La statunitense National Highway Traffic Safety Administration (NHSTA) ha appena messo a punto la legge “Quiet Car”, con l’intento di proteggere i pedoni che potrebbero essere urtati dalle auto elettriche che non sentono arrivare perché molto silenziose.
Queste auto dovranno essere abbastanza rumorose anche a bassa velocità perché siano udite mentre arrivano. Al di sotto di 35 miglia orarie, secondo alcuni studi, i veicoli hanno una possibilità del 37% in più di investire o urtare i pedoni e il 66% di possibilità in più di urtare ciclisti. Naturalmente, il problema è maggiore in caso di persone non vedenti.
Già nel 2010 si immaginava una legge per mitigare questo effetto, ma la NHTSA ha agito soltanto adesso in maniera incisiva. Dal 2019 i veicoli elettrici dovranno emettere rumore quando viaggiano a velocità al di sotto delle 18,6 miglia orarie.
Per le case automobilistiche significa che hanno 3 anni per integrare nei loro veicoli un dispositivo che possa aumentarne il rumore.
A dire il vero, qualcuno ha già provveduto o dispone di tale dispositivo da tempo, come ad esempio accade per la Nissan Leaf e la Soul EV della Kia. Questa mossa ha senso? Secondo la NHSTA eviterà qualcosa come 2.400 incidenti a pedoni e ciclisti.
Anna Tita Gallo
FONTE: Greenbiz