La riconversione alle auto elettriche in Germania, l’eredità di Obama sulle highway statunitensi e un mercato cinese in costante crescita preparano il terreno allo sviluppo delle auto elettriche al quale l’Iea (International energy agency) ha provato a fare i conti nel World energy outlook 2016 presentato negli scorsi giorni.

Fondamentale nello spingere la crescita è il restringimento del gap di costo fra le auto elettriche e i modelli convenzionali. Raggiunto la quota di un milione e trecentomila vetture, il mondo delle auto elettriche dovrebbe superare i 30 milioni di unità entro il 2025 e, secondo le stime della Iea, superare i 150 milioni di vetture nel 2040.

Questo è lo scenario meno ottimistico. Se, invece, dovesse concretizzarsi lo scenario più ottimistico – con incentivi all’elettrico e limitazioni ai carburanti fossili diffusi su scala globale – si potrebbe arrivare ad avere 715 milioni di auto elettriche sulla strada nel 2040.

FONTE: ecoblog.it

Commenta su Facebook