“Far partecipare i risparmi non assicurati al piano di salvataggio delle banche e’ accettabile”, posto che sia un opzione comune in Europa, ha dichiarato ieri a Vienna il manager del principale istituto italiano.
L’Unione Europea, ha spiegato il 57enne banchiere, dovra’ pero’ introdurre leggi identiche e condivise nei vari stati membri.
Intanto Fitch lancia un allarme sul settore del credito del nostro paese. Per l’agenzia di rating, infatti, l’aumento degli oneri legati al deterioramento dei crediti, conseguenza di un’economia debole, “continuerà per tutto il 2013” per le banche italiane.
Fitch ha confermato l’outlook negativo per i gruppi nazionali, che “dovranno affrontare un altro anno difficile dominato dalle incertezze dell’economia”. Secondo gli economisti, l’economia italiana “comincerà a riprendersi nella seconda parte dell’anno” ma ogni rinvio della ripresa indebolirà le prospettive della qualità degli asset e la redditività delle banche.
L’unica concessione è sui miglioramenti dal punto di vista della capitalizzazione; le stime di Fitch sul Paese sono di un’economia in contrazione dell’1,8% quest’anno, dopo il -2,2% del 2012.