l governo tedesco ha accelerato sulla mobilità elettrica con un nuovo programma di sovvenzioni da 300 milioni di euro per promuovere le stazioni di ricarica
Il progetto pilota è la partnership Scania-Siemens: il tratto di strada elettrificato di due chilometri, sull’autostrada E16, è gestito dalla regione.
Nella fabbrica Toyota di Motomachi debuttano due nuovi muletti a idrogeno. Saranno 180 entro il 2020. L'entrata in servizio di due carrelli elevatori.
Il governo locale accellera il progetto che coinvolge le tre principali utility dello stato per un investimento complessivo da 1 miliardi di dollari.
La direttiva punta alla creazione di una rete di infrastrutture per la ricarica e il rifornimento che venga incontro a tutte le esigenze dei consumatori.
Il carpooling aziendale di Jojob certifica oltre 100 tonnellate di CO2 non emesse nel 2016. Ecco il Rapporto Carpooling Aziendale.
Lo ha promesso il Governo dello Stato australiano del Victoria. L’intera rete dei tram della metropoli funzionerà grazie all’energia rinnovabile.
Una batteria Samsung che garantisce 500 km di autonomia e una ricarica in 20 minuti. E’ questa la principale novità del colosso coreano lanciata a Detroit.
Dalla start-up ElectRoad arriva l’idea per realizzare un sistema per ricaricare gli autobus elettrici mentre sono in movimento.
Bus elettrici, che sembrano poter essere un'alternativa sostenibile e migliorativa rispetto alle più classiche e romantiche tramvie.
Secondo le previsioni di Bloomberg New Energy Finance (BNEF) le auto elettriche costeranno quanto quelle a benzina entro i prossimi 6 anni, quando il 35% delle auto nuove avrà una presa elettrica.
Superando i 350 kW Tesla ipotizza la possibilità di effettuare ricariche "flash" da pochi minuti, una decina circa ogni 300km mentre secondo i calcoli fatti da Electrek i Supercharger V3 potrebbero consentire una ricarica da 480 chilometri in 15 minuti .
In Scandinavia iniziano i test di un servizio di ricarica rapida wireless (induttiva) alla fermata dell’autobus. Il veicolo è un autobus ibrido-elettrico sviluppato da Scania, che affronterà il traffico urbano di Södertälje, in Svezia. Il progetto è in parte finanziato dall’Agenzia Svedese dell’Energia.
Dal prossimo aprile si apre in Lombardia l’era degli spostamenti in “intermodalità green”: nasce infatti E-Vai 3.0, un’iniziativa di FN Mobilita? Sostenibile (azienda del Gruppo FNM) in collaborazione con Enel, un innovativo servizio di car sharing destinato a pendolari, enti pubblici e aziende private