Irlanda Archive

Irlanda del Nord, la scommessa del Sinn Fein

Una grave crisi politica è esplosa nei giorni scorsi in Irlanda del Nord in seguito alle dimissioni improvvise del vice primo ministro nel governo di unità.

Apple, l’Irlanda contro la multa Ue: “Interferenza nei nostri affari interni”

Il governo del Paese anticipa le linee guida del ricorso con cui si opporrà alla restituzione di 13 miliardi di tasse non pagate chiesta da Bruxelles alla multinazionale: “Con la Mela nessun accordo privilegiato”. In settimana l’Europa dovrebbe pubblicare i dettagli delle sua sentenza

Apple e le tasse. Il modello irlandese non è in discussione

di Duccio Facchini — 31 agosto 2016 Il 30 agosto 2016, la Commissione europea ha ricostruito dettagliatamente il trattamento “illegale” riservato dall’Irlanda alla multinazionale. Un meccanismo che ha permesso tra il 2003 e il 2014 di conseguire vantaggi “indebiti” per 13 miliardi di euro.

Dublino e il paradosso di Biancaneve

È come se Biancaneve si trovasse a scegliere fra due opzioni: continuare a mangiare ogni anno la mela della strega cattiva e vivere per sempre felice e contenta; oppure farsi salvare dal principe, incassare subito un tesoro ma abbandonare ogni certezza sul futuro. Di

ELEZIONI IN IRLANDA: SCONFITTO IL GOVERNO NEOLIBERISTA

[ 1 marzo ] Di Enrico Baldin I risultati delle elezioni irlandesi non sono ancora definitivi, ma tre cose sono certe: 1) la sconfitta della coalizione di governo tra il Fine Gael (centrodestra) ed il Partito laburista; 2) il largo rifiuto delle politiche di

Terremoto d’Irlanda

di Michele Paris La crisi economico-finanziaria esplosa tra il 2007 e il 2008 e la medicina somministrata da molti governi in Europa per salvare i rispettivi sistemi bancari responsabili del tracollo hanno fatto un’altra vittima nel fine settimana, quando le elezioni per il rinnovo

IL MITO DELLA RIPRESA IRLANDESE

Counterpunch pubblica un efficacissimo articolo in cui viene smontato pezzo per pezzo il mito delle “ripresa” irlandese, già sbugiardato da Bagnai (qui e qui, ad esempio) e più volte affrontato anche da noi (qui e qui, ad esempio). I numeri della “ripresa” irlandese si basano sulla distorsione indotta

Irlanda, le regole per i lobbisti sono più ferree che in Gran Bretagna

Scritto il 2016-01-29 da Giovanni Gatto  Ci sono stati molti lamenti silenziosi e stridore di denti da parte di alcuni lobbisti professionisti in Irlanda, con le novità prorompenti della scorsa settimana sul nuovo regime di comunicazione al pubblico e di registrazione del lobbying. La

Irlanda, al via il registro dei lobbisti

Da LobbyingItalia di Giovanni Gatto Parte oggi, 1 settembre 2015, l’obbligo per i lobbisti della Repubblica d’Irlanda di iscriversi a un registro e riportare i loro contatti con i decisori pubblici. È questa la principale novità del Regulation of Lobbying Act approvato nei mesi scorsi dal

Honohan, Governatore della BC Irlandese, Rivela: La Troika ha Minacciato di Mandare in Bancarotta l’Irlanda

L’Irish Independent riporta le rivelazioni del governatore della Banca Centrale Irlandese sulle pressioni subite dal suo governo da parte della Troika, perché entrasse nel programma di salvataggio. Sebbene il ruolo di Honohan nella vicenda sia molto ambiguo, la sua esternazione rafforza le testimonianze sulla prepotenza della BCE nel

Anche in Irlanda i Media Dissociati dalla Realtà

Come accade anche da noi, anche in Irlanda i media sembrano vivere in un universo parallelo: Counterpunchci mostra lo stridente contrasto tra gli autorevoli studi e rapporti che rappresentano un quadro sociale devastato dall’austerità, e i giornali che continuano a trasmettere acriticamente le formule illusorie e perdenti dei

L’Irlanda ora chiede la rinegoziazione del proprio salvataggio. ESM sotto tiro

Una reazione al trattamento di favore per la Spagna (“che non e’ l’Uganda”, dice il premier di Madrid Rajoy). L’effetto domino delle follie Ue per salvare le banche provoca i primi danni collaterali. I vecchi creditori saranno subordinati. L’ESM traballa: Angela Merkel richiamata all’ordine dall’opposizione della SPD. Se non

Un sì al 30%

Di Emmezeta –  Gli euro-ricattatori incassano dagli irlandesi un sì dal valore assai scarso Come previsto hanno vinto. Ma è una vittoria che non gli servirà a niente. Nel pieno della crisi dell’Eurozona, con i mercati finanziari che scommettono apertamente sulla fine della moneta

Irlandesi al voto sul fiscal compact. Con la pistola alla tempia

di  Marco Santopadre A Dublino si vota sul patto europeo di stabilità. All’insegna del ricatto dell’UE – se vince il no niente aiuti – e del terrorismo psicologico del governo di coalizione centrodestra-laburisti, che in caso di vittoria dei voti contrari evoca lo spettro

Relazione sull’Economia Irlandese al ….Bundestag!

Su segnalazione di Riccardo, riprendo questo articolo del Irish Times, dove sembra suscitare scandalo il fatto che la Germania si arroghi il diritto di visionare il piano economico-finanziario del governo  Irlandese, e prima ancora del suo proprio Parlamento…in fondo all’articolo, alcune riflessioni. Irish Times –

Finalmente un degno giornalista

fonte: http://riecho-economiaeliberta.blogspot.com Clicca qui per vedere il video incorporato. Spesso abbiamo ripetuto che l’Irlanda vive una situazione completamente differente da quella degli altri paesi periferici con problemi di stabilità dei conti pubblici. Il debito pubblico di Italia, Grecia, Portogallo e Spagna è il risultato di

Irlanda chiede un referendum sui trattati Ue, l’Europa trema

New York – Il premier Kenny ha deciso che sara’ il popolo irlandese a stabilere se il paese aderira’ o meno alle nuove norme di controllo del budget fiscale imposte dalle autorita’ europee, che vanno sotto il nome di Fiscal Compact. Il solo pronunciare