
Giacinto Auriti Archive
8 Marzo 1993, inizia la Rivoluzione Auritiana
L’otto Marzo 1993 il Professor Giacinto Auriti deposita la denuncia contro la Banca d’Italia, quando era Governatore il futuro Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. I capi d’imputazione che il professore di Guardiagrele accusava erano: truffa, usura, associazione a delinquere, falso in bilancio e
Il segreto di Grillo: era discepolo di Auriti
di Antonio Pannullo Quando il professor Giacinto Auriti iniziò a parlare di signoraggio bancario, di moneta, di sistema bancario, erano gli anni Settanta, nessuno ne parlava, nessuno sapeva cos’erano. Oggi che l’argomento è diventato di pubblico dominio, grazie alla destra, alla Lega e anche a
Smontiamo la teoria della moneta “neutra”
“Se la moneta fosse neutra , come vogliono farci credere molti economisti, bisognerebbe scarcerare tutti i ladri di denaro perchè non avrebbero rubato nessun valore” Questo ripeteva il prof. Auriti quando nei vari dibattiti e testi economici si imbatteva nella concezione di valore neutrale
Uscendo dall’Euro non si riacquisce necessariamente la sovranità monetaria
E’ ormai un luogo comune quello di pensare che uscendo dall’Euro e tornando ad una moneta nazionale si riacquisica la sovranità monetaria. Questa concezione si basa su un sistema monetario di un secolo fa, dal momento che attualmente dal 95% al 98% del denaro
RISERVA DI VALORE E CIRCOLAZIONE
Fonte: Daniele Pace Blog Questo capitolo del libro di Daniele Pace, La Moneta dell’Utopia, è dedicato alla Riserva di Valore e alla Circolazione monetaria alla luce della scoperta Auritiana del Valore Indotto, e quindi al comportamento che la moneta nella realtà economica come fattispecie giuridica, non schematizzabile in formule che ne
SIGNORAGGIO: SIMEC, AURITI E…GRILLO
Dieci anni fa Grillo era amico e citava il professor Giacinto Auriti che appena prima dell’introduzione dell’Euro fece questo esperimento apparentemente folle nel suo paese in Abruzzo, in qualche modo simile a quello di Silvio Gesell in un paesino austriaco. Auriti aveva creato una
L’augurio del presidente per la rinata Scuola Auritiana
LA SCUOLA DEI RE “Questa é la Scuola dei Re”, ci diceva Don Giacinto,” perché” ,continuava , “noi qui , con la nostra Scuola,colmiamo la lacuna culturale che é stata fatale a tutte le Monarchie Cattoliche della vecchia Europa che si indebitarono con gli strozzini e con
Titolati accademici che danno ragione ad Auriti ci sono ,eccome
(docente di Sociologia dello Sviluppo Economico presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara)Finalmente un docente universitario che denuncia il fallimentare sistema monetario basato sul debito. Finalmente un docente universitario che indica quali veri autori e dittatori ( nel senso che dettano ) delle politiche monetarie degli