Invece di proiettarsi nel futuro fatto di risparmio, efficienza energetica ed energie rinnovabili, il governo percorre ancora la preistoria dei combustibili
Valutare la questione da un punto di vista differente rispetto a quello che considera esclusivamente l’impatto ambientale dell’opera.
Dopo le crisi del 2015, il linguaggio degli idrocarburi riprende a dettare la propria linea di relazioni tra stati, andando a riesumare discorsi apparentemente decaduti. È così che Saipem, l’azienda italiana specializzata nella realizzazione di infrastrutture legate all’esplorazione di giacimenti, estrazione e trasporto di idrocarburi,
Con lo scioglimento del consorzio South Stream, l’Italia ha perso la grande occasione di diventare un hub per il gas russo in Europa. Contro il cosiddetto flusso meridionale, che da Anapa, vicino al Mar di Azov, avrebbe dovuto sbucare in Puglia (in uno dei
Ciò che mi piace approfondire nel seguito è un caso concreto disocialismo dei ricchi applicato a un servizio pubblico di vasta diffusione: la distribuzione del gas naturale. Dall’analisi delle peculiarità storiche e normative del singolo caso si cercherà di isolarne la natura paradigmatica ed