G8 Genova Archive

G8 di Genova – Io, testimone diretto dei legami segreti tra Polizia e black bloc

Al G8 di Genova Polizia e black bloc hanno lavorato in simbiosi. Ero inviato «addetto alle botte» e sono stato testimone diretto dell’incoffessabile legame. di Franco Fracassi «Se vuoi mangiare devi fare la fila. Qui è tutto chiuso. I ristoranti aperti sono pochi. Vanno

“Ottopunti. Il mio G8 di Genova”: il film di Timothy Ormezzano e anilo Monte

Da Xaaraan – Il blog di Antonella Beccaria OTTOPUNTI – Un documentario di Danilo Monte Timothy Ormezzano e il regista Danilo Monte ripercorrono le strade di Genova undici anni dopo il G8 del 2001. Timothy fu ingiustamente picchiato e incarcerato, una cicatrice sul volto glielo

“Spiato per il mio libro su Ilaria Alpi e Carlo Giuliani: i due casi sono collegati”

Da “Il fatto quotidiano” Giulio Laurenti, già autore di Suerte (Einaudi), ha scritto il romanzo-inchiesta “La madre dell’uovo” che incrocia le storie del ragazzo morto al G8 e della giornalista uccisa in Somalia. Tutto inizia dai diari del maresciallo Aloi. E nel corso della

Riattizzare la fiaccola

Di Intempestivi Sono passati undici anni esatti dal G8 di Genova. Da quando ci siamo entusiasmati per le migliaia e migliaia di ribelli che hanno attaccato in massa il Capitale, e per alcuni giorni hanno fatto davvero paura, dimostrando per una volta che, anche in

Le ferite di Genova

11 luglio 2012 Nick Davies, The Guardian, Gran Bretagna I ragazzi stranieri che erano alla Diaz e a Bolzaneto raccontano le violenze della polizia. L’inchiesta del Guardian sulla notte in cui ogni diritto civile venne sospeso. Mancava poco a mezzanotte quando il primo poliziotto

Quello che il film “Diaz” non dice

Nota di Doppiocieco: Non ho visto il film, ma sono stato a Genova in quei giorni come sanitario del Genova Social Forum e ho assistito alle violenza delle forze dell’ordine in prima persona. Dalle nostre testimonianze è nato persino un libro: “Obbligo di Referto”, edito

Torture, la risposta evasiva del ministero dell’Interno all’interrogazione presentata dalla deputata radicale Rita Bernardini

di Paolo Persichetti Il governo, per voce del sottosegretario agli Interni prefetto Carlo De Stefano, ex direttore centrale della Polizia di prevenzione (l’ex Ucigos, quella del “professor De Tormentis” per intenderci) dal 2001 al 2009 e dove ha anche presieduto il Comitato di analisi