Crisi economica Archive
EURO, GLI AIUTI CHE…UCCIDONO
DI MARCELLO FOA blog.ilgiornale.it Sarò all’antica, ma non riesco a capire la logica degli aiuti o forse la capisco fin troppo bene. Li chiamano aiuti, ma in realtà sono un cappio al collo di chi li riceve, secondo un meccanismo che gli economisti senza paraocchi
DOPO LA SPAGNA L’ITALIA. LO TSUNAMI E’ IN ARRIVO
DI MORENO PASQUINELLI sollevazione.blogspot.it Il momento è drammatico. Gli eurocrati non demordono. Pur di salvare l’euro, e con esso la loro dittatura, dopo che sono fallite tutte le cartucce, hanno in mente di usare l’ultima arma letale a loro disposizione: seppellire le nazioni, espropriare i
La battaglia di Atene, il litmus test* dell’Europa
I mercati da due giorni stanno crollando. Gli europei e soprattutto i tedeschi, l’uno dopo l’altro avvertono la Grecia ed il Syriza che il memorandum e l’austerità sono a senso unico. Nei social media, 9 post su 10 riguardano l’entrata dell’Alba d’Oro [gruppo nazifascista,
La Grecia riparte dai semi (video-reportage)
Nel Paese simbolo delle conseguenze dell’austerity si è svolto il 12esimo Festival di scambio e condivisione delle varietà e delle sementi locali organizzato presso la località di Paranesti, 200 chilometri ad Est di Salonicco. Lo raccontiamo con un video-reportage di Duccio Facchini – 2 maggio 2012 “Esiste un’altra Grecia”, così Nicholas
La lunga storia di una crisi di sistema
www.resistenze.org – osservatorio – economia – 22-05-12 – n. 410 da www.contropiano.org/it/archivio-news/documenti/item/8993-la-lunga-storia-di-una-crisi-di-sistema-intervista-a-luciano-vasapollo La lunga storia di una crisi di sistema Intervista a Luciano Vasapollo di Stefano Galieni * 20/05/2012 Con questa lunga e articolata intervista il professor Luciano Vasapollo offre una propria ricostruzione della crisi che
I Greci Assaltano gli Sportelli Bancari mentre la Fiducia nell’Euro Cala
Quando si parla di austerità lo stato fischietta accuratamente e tenta di divincolarsi dalla scena. Mentre le famiglie ed i privati tentano come meglio possono di tirarsi fuori da una situazione fatta di scelte errate (indovinate a causa di chi?) e conseguenti errori accumulati, la sconsideratezza
I tentacoli della Finanza internazionale che stritolano l’Italia
di Gianni Petrosillo Le smancerie di Obama al nostro Presidente del Consiglio sono la mancia in spiccioli che gli Usa elargiscono all’Italia per aver eseguito gli ordini coloniali alla perfezione. Gli osservatori internazionali chiamano questa affettazione con nomi altisonanti ma l’immagine che essa rimanda
Furti di benzina: la nuova povertà
Ladri di carburante in tutta Italia, sono i nuovi poveri e saranno sempre di più. Neanche i tappi “antifurto” funzionano, quando i ladri si armano addirittura di trapano. di Debora Billi – www.petrolio.blogosfere.it Per tutti è normale che il tappo della benzina delle nostre auto abbia la
Crisi: banca tedesca Bhw sospende erogazione mutui in Italia
Scelta dovuta a condizioni economiche e giuridiche Paese (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 10 mag – La banca tedesca Bhw ha deciso di sospendere “con effetto immediato” le attivita’ di vendita in Italia relative a richieste di contratti di risparmio e mutui.
E CI DICEVANO
DI MAURIZIO BLONDET rischiocalcolato.it Vi ricordate? Dal 2008 ce lo hanno assicurato tutti: presidenti Usa e governanti sciolti e a pacchetti, cattedratici di economia, banchieri, economisti da talk show e giornalisti del settore: “Tranquilli, è arrivata la recessione, ma non sarà
In piazza le mogli di chi si è suicidato per i debiti
A Bologna si ritroveranno artigiani e piccoli imprenditori per la manifestazione organizzata da Tiziana Marrone: il marito si è dato fuoco davanti all’agenzia delle entrate. “Mi hanno lasciata sola, nemmeno una parola da parte delle istituzioni”. Sarebbero 70 le persone che dall’inizio dell’anno si
IL CROLLO IN 3 FASI. ECCO COSA POTREBBE ACCADERE ALL’ITALIA NEL PROSSIMO PERIODO
DI DIEGO VALIANTE sollevazione.blogspot.it Nel giro di due giorni lo spread tra Btp italiani e il Bund tedesco è schizzato oltre i 400 punti. Vendite e tutto spiano di titoli dei “paesi periferici” e delle azioni delle banche. Sono state polverizzate d’un botto due illusioni:
Pareggio di bilancio: un altro passo verso la follia
Riprendo, tristemente, l’articolo del bravo Lucky Borsa (AGI) Roma – Il ddl sul pareggio di bilancio in Costituzione ha avuto il via libera definitivo dall’aula del Senato con i due terzi degli aventi diritto (cioe’ 214 su 321) necessari per evitare il ricorso al referendum
Crisi, Grecia: i bambini svengono in classe per la fame
GRECIA – L’alto tasso di denutrizione fra i minori riporta l’Occidente alla Seconda Guerra Mondiale, indietro di una settantina d’anni. È quanto si sta verificando nella vicina Grecia, dopo quattro anni di grave crisi economica. A divulgare la notizia è l’Unicef e l’Università di Atene
Italia: Verso il Default
di Paolo Cardenà Vincitori e Vinti Al di la degli entusiasmi di facciata che giungono dai politici europei per la nuova (ma scarsa) liquidità che verrà messa a disposizione del fondo salva stati (ESM), la situazione europea appare sempre più critica. I toni compiacenti
ORA SI CHE SEMBRATE L’ ARGENTINA
DI ORACIO VERBITSKY ilfattoquotidiano.it L’Italia come l’Argentina 10 anni fa Le polemiche italiane sull’articolo 18 hanno per gli argentini uno sgradevole sapore di déjà vu e lo stesso dicasi per le reazioni nei confronti del governo tecnico di Mario Monti. Se la nostra esperienza può
Oggettivamente “utili”, assolutamente non indispensabili
Di Marco Stugi “Ci vuole molto a mettersi d’accordo per trovare una soluzione? Non riesco a capire una cosa, si parla di articolo 18, ma noi qui rischiamo di rimanere senza lavoro, questo è il dramma”. (Operaio Alcoa di Portovesme in sciopero della fame)
Finalmente un degno giornalista
fonte: http://riecho-economiaeliberta.blogspot.com Clicca qui per vedere il video incorporato. Spesso abbiamo ripetuto che l’Irlanda vive una situazione completamente differente da quella degli altri paesi periferici con problemi di stabilità dei conti pubblici. Il debito pubblico di Italia, Grecia, Portogallo e Spagna è il risultato di
Esplana Sud, gli operai si riprendono la fabbrica
Pubblicato da INFORMAZIONE LIBERA La storia dello stabilimento di Nola, in provincia di Napoli. La proprietà manda in cassa integrazione i 120 lavoratori, loro occupano i capannoni. Poi l’idea: “Facciamo una cooperativa, siamo il 95 per cento della produzione” di Sara Picardo “La fabbrica siamo noi
Liberalizzazioni e privatizzazioni: la realtà oltre l’ideologia
Tra il 1992 e il 1999, l’Italia ha svenduto aziende pubbliche pari al 12,3% del Pil – Ora Monti farà i saldi – Nel Cile di Pinochet Gabriele Repaci In seguito all’insediamento del governo tecnico guidato da Mario Monti, si è aperto nel nostro paese
Perché siamo in crisi
Di Enne di Effe Per la prima volta descritta la diagnosi a un telegiornale regionale, il 15 dicembre scorso, al VideoGiornale di TeleToscanaNord. La diagnosi è ineccepibile, la soluzione un po’ meno visto che presenta come modello da imitare la banca centrale USA o
GRECIA: CRISI UMANITARIA SENZA PRECEDENTI
Il discorso che segue è stato pronunciato da Sonia Mitralia – membro del Comitato greco contro il debito e del CADTM internazionale, di fronte alla Commissione sociale dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, tenutasi il 24 gennaio 2012 a Strasburgo sul tema: “Le misure d’austerità:
CRISI: IL SINDACATO DELLA POLIZIA GRECA MINACCIA DI ARRESTARE LA TROIKA
La crisi della Grecia ha molti aspetti drammatici ma anche alcuni piuttosto curiosi. Il sindacato della polizia greca (POESY) ha minacciato di arrestare i controllori della troika (UE-FMI-BCE). Secondo i vertici del POESY la troika starebbe tentando con le sue richieste di ribaltare l’ordine
LETTERA APERTA ALLA GRECIA
DI JOHN TAYLOR Chief Investment Officer di FX Concepts Zero Hedge Esci, Grecia! Esci ora! Saresti dovuta fuggire due anni fa; hai mancato quest’opportunità, ma meglio ora che dopo. Mentre parliamo, si stanno programmando le vacanze estive, e potresti godere di grandi vantaggi fuori dalla camicia
L’EUROPA NEL BARATRO DELLA RECESSIONE
La crisi dell’Eurozona si aggrava ancora. Dopo la Grecia anche il Belgio, il Portogallo e la Spagna sono entrati in recessione e rischiano di indebitarsi ancora con i grandi organismi dell’usura internazionale. Il Belgio è infatti il terzo Stato della zona euro a entrare
Uscire dalla crisi del capitalismo o uscire dal capitalismo in crisi?
