In cinque minuti, questo video racconta come l’intelligenza artificiale verrà utilizzata per mantenere il controllo sul libero scambio di informazioni...
Quella che segue è una vicenda assurda, che pochi anni fa avremmo ritenuto impossibile potesse accadere in Europa.
Una norma approvata dal Parlamento Europeo limita la libertà di parola dei suoi stessi membri – tanto più degni di tutela in quanto unici eletti nella UE.
Siamo di fronte ad una proposta di legge che entrerà in vigore fra tre mesi, fra un anno o mai a seconda del grado di priorità che le verrà assegnato.
Decodex: uno strumento che pretende di distinguere il bene dal male, è Le Monde che "offre" questo "servizio" al cittadino-lettore, dai complottisti.
Lo scopo è violentare la volontà altrui perché si pieghi ai nostri voleri”
Questa è l’essenza della guerra.
Prima o poi la censura preventiva arriverà, i blog verranno imbavagliati. Tira una brutta aria, ma la cosa era nota a molti nel Bel Paese.
Una grave minaccia alla libertà di parola è l’assalto al diritto di discutere di questioni politiche, cercare fonti di informazione alternative, e promuovere idee dissenzienti e cause come la non interferenza negli affari esteri e domestici di paesi sovrani. Se questo assalto in corso
Le battute su Matteo Renzi? A Radio Due sono vietate. Parola di Francesca Fornario, giornalista satirica che con un post sul suo profilo facebook racconta le regole da seguire nel suo programma Mamma non Mamma, in onda proprio su Radio Rai. “Ricapitolando:niente battute su
Domenica 17 luglio, la stampa francese ha dato notizia del ritiro dai cinema del film franco-britannico- americano intitolato “Bastille Day”, uscito il 13 luglio e riguardante l’organizzazione di attentato previsto a Parigi il 14 luglio (https://youtu.be/uFUO7Qarics). Questo il motivo del ritiro: secondo StudioCanal, produttore
Di Stefania Nicoletti Lunedì 23 luglio Radio Ies ha deciso di chiudere Ouverture, la trasmissione di David Gramiccioli, che tratta temi scomodi per il Sistema e dà voce e visibilità a tanti ricercatori indipendenti e controinformatori (tra cui Mazzucco, Carotenuto, Marcianò, Barnard, Baiata, Mariotti…). Ouverture
Il Parlamento Europeo respinge la legge dopo mesi di proteste di Steve Watson Prisonplanet.com Il Global Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA), probabilmente la più draconiana legislazione sul controllo di internet mai scritta, è stata respinta in maniera schiacciante dal parlamento europeo dopo mesi di proteste