
Anarchia Archive
Rivoluzione Capitalista e Collettivismo

Perché siamo anarchici?
Francesco Saverio Merlino da Perché siamo anarchici? (1892)_______________________ Nota Questa è la parte finale di un breve opuscolo redatto da Francesco Saverio Merlino durante la sua permanenza a New York. La società futura che egli si augurava e per cui lottava non appare nulla
L’anarchia
Marcel Schwob I Dialogo tra Fedone e Cebete Cebete – Fedone, eri anche tu accanto a Demochole* il giorno in cui venne condotto dalla prigione al supplizio, oppure hai il resoconto di qualcuno? Fedone – Non ero là, Cebete, perché i magistrati avevano proibito ai discepoli
Banditi ed eroi
Da Finimondo «I banditi mi sono simpatici; essi sono i veri rivoluzionari in azione», scrive Emilio Zola. Nessuno di questi facinorosi terribili, i cui nomi avvolti nelle più truci leggende sono accompagnati alle generazioni future con gli epiteti più vituperevoli e con una nota d’infamia,
Anarchía. Ordine senza Autorità
periodicoellibertario Rodrigo Quesada Monge tradusiu editau de Sa Defenza [Nota del Libertario: Grazie alla cordiale solidarietà dell’autore, che ci ha guidato attraverso una copia di questo libro in circolazione dallo scorso maggio, abbiamo avuto l’opportunità di avvicinarsi ad un lavoro che vogliamo raggiunga il
4 Cose da Non Sapere sull’Anarchia (Aforismi)
di G. ‘Z’ McGee Traduzione di Anticorpi.info “Nessuno è più schiavo di chi crede erroneamente di essere libero.” Johann Wolfgang von Goethe Esistono pochi argomenti controversi e tabù come il concetto di anarchia. Per lo più la gente tende ad evitare il discorso per via di anni
Comuni anarchici in Italia: Urupia
Urupia è una Comune autogestita da liberi cittadini che nel 1995 hanno deciso di cambiare vita e politica, attuando la filosofia anarchica, libertaria. Urupia si trova nel Salento e nasce dai redattori della rivista ‘Senza Patria‘ aiutati da alcuni tedeschi che hanno trasformato Urupia
Soviet ed anarchia
Di Brulotti A proposito di soviet ed anarchia Vecchio di ottant’anni, questo scambio di vedute fra Camillo Berneri, all’epoca già noto “revisionista” anarchico, e Max Sartin, redattore dell’intransigente L’Adunata dei Refrattari, ha mantenuto intatta tutta la sua attualità. I riferimenti storici possono anche invecchiare, il significato
Wolfi Landstreicher – Autorganizzazione Autonoma [trad. ITA]
Di ienadose Riceviamo e pubblichiamo una traduzione in italiano di “Autorganizzazione Autonoma” edita nel 2004 dall’autore statunitense Wolfi Landstreicher. Il testo tratta dell’autorganizzazione autonoma come metodo imperniato, innanzitutto, sul rifiuto della rappresentanza e ispirato alla realizzazione rivoluzionaria di una pratica collettiva fra individui. Individui