“Dobbiamo agire ora per impedire che questa crisi sanitaria si trasformi in una crisi alimentare”, ha detto il 20 aprile 2020 il presidente del Fondo internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), il togolese Gilbert Houngbo. Un appello che si è unito a quello delle altre agenzie
L’India è innanzitutto un’economia agricola – con un 70% della popolazione che vive in aree rurali e il 60% della sua forza lavoro impegnata nel settore.
Le Nazioni Unite riconoscono l'importanza e il ruolo chiave dell'alimentazione biologica in tutto il mondo con l'approvazione del "Programma Ofsp".
Al Parlamento Europeo non si è raggiunto il quorum necessario, per cui gli agricoltori che vorranno accedere ai cosiddetti “pagamenti ecologici”...
Terre AbbanDonate è una piattaforma per favorire l’incontro tra proprietari di terreni di cui non possono più prendersi cura e cittadini che potrebbero.
Esiste un ambito in cui la permacultura fornisce un valido sostegno per approcciarsi alle relazioni sociali, specialmente verso le dinamiche comunitarie.
L’Unione europea gioca un ruolo chiave nella corsa globale alle terre che minaccia i diritti dei popoli: il land grabbing.
Un equo ordine giuridico dovrebbe considerare l’interesse pubblico del terreno, molto più che nel caso di qualsiasi altra proprietà.
Tra i fenomeni più attuali in tutto il mondo, Italia compresa, c’è questo ritorno alla terra, questa voglia di contatto con la natura, sporcandosi le mani.
Il fenomeno riguarda tutto il Sud Italia oggetto in queste ore di una mega speculazione iniziata con l’arrivo, a Bari, di molte navi cariche di grano duro.
Situata nell'appenino romagnolo, nel territorio del comune di Bagno di Romagna, la Fattoria dell'Autosufficenza rappresenta da anni un punto di riferimento.
Quello dei batteri è un incredibile mondo invisibile, ma fondamentale per la vita di tutti gli altri esseri viventi del Pianeta.
In particolare, se ne fa uso nei campi di mais e soia geneticamente modificati proprio per tollerare Roundup. Anche in parchi, giardini, cimiteri...
La Campagna chiede un intervento legislativo urgente al Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina per mettere al bando le aste al doppio ribasso.
Tutti sono in grado di diventare piccoli produttori locali, coltivando il cibo che poi portano sulla propria tavola. Non servono per forza studi o spazio.
Una nuova legge apre interessanti scenari sulla produzione della canapa. Tra obblighi e limiti, la strada tracciata sembra andare verso una maggiore libertà
Banca delle Terre Agricole, inventario dei terreni pensato per valorizzare il patrimonio fondiario pubblico e incentivare l’imprenditoria giovanile.
Si tratta di un composto a base di scarti di malvasia, lana e olio d’oliva scoperto da un team di ricercatori e imprese capitanato da Daniela Ducato
La recente decisione dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche di non considerare il controverso diserbante glifosato come un probabile cancerogeno.
C’è il rischio che 3 membri l del comitato per la valutazione dei rischi possano violare le regole della stessa agenzia europea sul conflitto di interessi.
Con una mozione, il Consiglio Regionale impegna la Giunta a rimuovere il glifosate da tutti i disciplinari di produzione ed escluderlo dai Piano di Sviluppo
I dati sono incoraggianti e fanno pensare sempre più a un biologico che possa contribuire a contrastare la fame e garantire una migliore distribuzione.
Buona parte del mondo agricolo ancora ricorre ad un massiccio impiego di pesticidi, nonostante le soluzioni alternative e sostenibili da tempo possibili.
Giovani piuttosto stanchi della vita frenetica in città e preferiscono la campagna e progetti di autosufficienza e autoproduzione per coltivare cibo bio.
Montanari e Castellani, due trentenni con tanta volontà e una laurea… contratti precari, stipendi risicati, orari impossibili e una vita non in linea con...
Se vogliamo mangiare pasta, facciamocela da noi, come si usava un tempo, acquistando farina di grano duro locale. Oppure acquistiamola da negozi artigianali
L’Environmental Protection Agency (EPA) negli Stati Uniti starebbe proteggendo Monsanto e nascondendo i danni del glifosato per la salute e per l’ambiente. Le accuse di collusione tra Monsanto e Epa emergono da una nuova richiesta presentata in tribunale da decine di persone che sostengono
Negli ultimi anni molti paesi africani hanno aperto le porte ai semi industriali e alla proprietà intellettuale, che spesso li accompagna.
Con il voto del 27 gennaio in Commissione Europea, l'Italia ha scoperto le sue carte votando sì all'ok per tre varietà di mais ogm, comunque non autorizzati
Secondo quanto emerso dalle analisi, sono in aumento i campioni fuorilegge ma la buona notizia è che crescono anche le produzioni biologiche.
L'emergenza cresce, anche per gli animali. L’Enpa parla di una “crisi senza precedenti” e basta qualche foto per capire come le regioni siano allo stremo.
A scatenare l’indignazione, la richiesta di Alibaba, della concessione per trasformare una enorme zona agricola di 960mila metri quadri.
Fino a qualche decennio fa si trattava di pochi estimatori di prodotti di “nicchia” che, rischiando una salatissima ammenda, scambiavano prodotti locali.
Negli ultimi due anni, grazie alle sanzioni, la Russia vive in modo completamente nuovo il rapporto con la propria agricoltura, economia e industria.
Coltivare la pace, in certe aree del mondo, non è un modo di dire. In Colombia l’agricoltura rappresenta la via d’uscita dalla guerra di 220mila vittime.