Afghanistan Archive

Guerra in Afghanistan, il conflitto che conviene a tutti

Nessuno può uscirne vincitore, ma non importa; per chi manovra, Washington e Islamabad su tutti, è un successo che continui e nessun altro possa vincere.

Come la CIA creò il narcotraffico in Afghanistan

L’ex presidente afghano Karzai aveva buone ragioni per cercare di chiudere le indagini USA sulla corruzione nel suo governo. Ma fu la CIA a crearlo.

La strage di civili in Afghanistan

Arriva direttamente dalle Nazioni Unite una notizia che dovrebbe fare scalpore. E invece passa in sordina tra i principali media internazionali.

Alla Nato il terrorismo in Afghanistan serve

Il terrorismo in Afghanistan serve alla Nato per minacciare la Russia. Il pericolo del contagio fondamentalista nell’Asia Centrale. A fine luglio, a Kot (Afghanistan), un drone Usa ha ucciso Hafiz Saeed Khan, il leader dell’Isis nel Khorasan (Afghanistan e Pakistan); a maggio un altro

11 Settembre, ha senso parlarne ancora?

Non è solo per la persistenza del “terrorismo islamico” che l’argomento 11 settembre rimane oggi di grande attualità. Si avvicina il quindicesimo anniversario degli attacchi dell’undici settembre, ed il prevedibile picco d’interesse scatenerà la più banale e genuina delle domande: ha ancora senso continuare

Afghanistan 2001-2016, l’unica “liberazione” è quella dell’oppio

L’oppio in Afghanistan Fatto sta che nel 2002 (anno in cui rileva la decisione del 2001) la produzione di oppio in Afghanistan crollò a 185 tonnellate. Oggi ci sono punte di 5.000, 6.000, 7.000 tonnellate l’anno e l’Afghanistan produce il 93% dell’oppio mondiale. Come

Afghanistan, inizia il dopo Karzai

Da Altrenotizie – Fatti e notizie senza dominio di Michele Paris A quasi un mese dal primo turno delle elezioni presidenziali in Afghanistan, la Commissione Elettorale Indipendente del paese tuttora sotto occupazione occidentale ha reso noti i risultati quasi definitivi che prospettano, come previsto, il

In Afghanistan i droni uccidono sempre più civili

di Antonio Mazzeo Nel 2012 le forze armate Usa e la Cia hanno accresciuto notevolmente il numero di attacchi in Afghanistan mediante l’utilizzo di aerei senza pilota, uccidendo molti più civili dell’anno prima.Secondo quanto rilevato dalla Missione delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA), lo scorso anno sono

LA DEMOCRAZIA NELL’OPPIO

DI GIULIETTO CHIESA lavocedellevoci.it Nei giorni scorsi ho ricevuto un’informazione molto interessante, direi perfino curiosa, se non fosse che e’ anche tragica. Pare – ma e’ sicuro – che Hamid Karzai, il presidente dell’Afghanistan, nelle ultime settimane abbia segretamente sottoposto i 34 governatori delle

Bombardamenti aerei italiani in Afghanistan: il Parlamento batte un colpo

16 luglio 2012 Enrico Piovesana A seguito dell’intervista di E-il Mensile al portavoce del contingente italiano in Afghanistan, in Parlamento è stato chiesto al ministro della Difesa di riferire sulla campagna di guerra aerea in cui sono impegnati i nostri cacciabombardieri. “Nei giorni scorsi – si legge

Il pozzo afghano senza fondo

di: Manlio Dinucci «È meraviglioso udire gli uccelli che salutano col loro canto questa bella giornata qui a Kabul»: sono le romantiche parole con cui Hillary Clinton ha aperto la cerimonia ufficiale tra gli alberi del blindatissimo palazzo presidenziale nella capitale afghana. Mentre parlava, altri

Alba rosso sangue a Kabul

di Manlio Dinucci Attraversata la scura nube della guerra, ora all’orizzonte appare la luce del nuovo giorno: con questa consunta immagine retorica, il presidente Obama ha annunciato l’accordo siglato a Kabul col presidente Karzai. Gli speechwriters che gli scrivono i discorsi, evidentemente, battono la fiacca.

Gli Stati Uniti hanno utilizzato armi nucleari tattiche in Afghanistan e in Iraq

Leonid Savin, Strategic Culture Foundation, 09.04.2012 E’ diventato chiaro, dopo il vertice sul nucleare di Seul, che gli Stati Uniti aderiscono alla vecchia politica, risalente al 1945, di monopolizzare il diritto di usare le armi nucleari, combinando la loro parte nella non proliferazione del diritto

Orwell In Afghanistan

Viviamo sempre più in un mondo orwelliano. In ‘1984’ gli slogan del Partito sono tre: “ LA GUERRA E’ PACE”; “ LA LIBERTA’ E’ SCHIAVITU’ ”; “L’IGNORANZA E’ FORZA”. Per i primi due ci siamo in pieno. Non intendo in alcun modo mancare di rispetto al

Leon Panetta sfugge ad attentato e non si fida dei suoi soldati

Di Jacopo Castellini Durante la sua visita in Afghanistan, il Segretario della Difesa Usa Leon Panetta prima sfugge ad un attentato ed in seguito chiede ai suoi stessi marines di incontrarlo disarmati. Panetta a rischio in attacco mercoledi’ Nyt, aereo segretario difesa gia’ atterrato al

L’ipocrisia dentro la bugia dentro la messinscena

di Massimo Mazzucco Ci dice l’ANSA che “Monti ha appreso con dolore il grave incidente in Afghanistan nel quale hanno perso la vita tre militari italiani.” Questa è l’ipocrisia. Ve lo vedete Monti che davvero soffre, anche per un solo millesimo di secondo, per

800 milioni (+ 2 al giorno)dei contribuenti in fumo..

“Nel silenzio assoluto dei mass-media, con 415 voti favorevoli, 72 contrari e 11 astenuti, la Camera dei deputati ha dato il via libera al finanziamento di un altro anno di guerra in Afghanistan al “modico” costo di 780 milioni di euro, più di 2

Eldorado Afghanistan per Finmeccanica

Di Antonio Mazzeo Il Ministero della difesa ha scelto alcune società del gruppo Finmeccanica per potenziare il livello di protezione delle basi operative e di supporto dei militari italiani in Afghanistan. Il contratto, per un valore poco inferiore ai cento milioni di euro, prevede la

BOMBING LOBBYING PER L’AFGHANISTAN

Di comidad La settimana scorsa il parlamento ha celebrato una sorta di vendetta simbolica contro la magistratura approvando la legge sulla responsabilità civile dei giudici. Quanto sia puramente simbolica questa vendetta, è indicato dal fatto che i politici inquisiti facciano molto più affidamento sulla prescrizione,

Gli esperti del narcotraffico e la questione afghana

Da byebyeunclesam Da un’intervista a Sandro Donati, già consulente del Ministero della Solidarietà Sociale, direttore scientifico delprogetto Narcoleaks, che raccoglie un gruppo di ricercatori volontari italiani impegnati nel monitoraggio dei dati relativi alla produzione e al commercio di droga a livello globale. La recente diffusione di