L’iniziativa di regolare la lobby ripresa nel patto di maggioranza nella Comunità di Madrid tra il Partito Popolare e Ciudadanos (il “partito dei cittadini” madrileno) è un buon esempio degli effetti salutari di rigenerazione democratica che il movimento di Alberto Rivera sta ottenendo con i suoi accordi. La creazione di un Registro Pubblico degli Interessi in seno all’Assemblea, simile a quello che già esiste nel Parlamento di Bruxelles, è un primo passo necessario che le organizzazioni della società civile portatrici di legittimi interessi (associazioni di tutti i tipi, ONG e le stesse imprese, che la richiedono a gran voce da mesi) abbiano anche accesso a un dialogo trasparente con le istituzioni.
Il governo ha perso l’occasione per raccogliere questa idea al Congresso dei Deputati e all’Unione delle camere territoriali del Paese quando ha elaborato la Legge sulla Trasparenza, di cui si parla da quasi un anno e mezzo. Storicamente, questa richiesta è stata portata in Parlamento da formazioni di diversi colori: da Alleanza Popolare agli albori della democrazia; da CDS e PSOE negli anni ’90, e negli ultimi anni, da Sinistra Unita e CiU. Mariano Rajoy l’ha proposta durante il dibattito sullo stato della nazione nel 2013. Sembrava che sarebbe stato possibile portare avanti questa riforma con un insolito e quasi plebiscitario consenso politico. È però bastata la resistenza naturale di chi fa del traffico d’influenza e dell’opacità un proprio marchio di fabbrica a far sì che non fosse ancora stata portata alla luce alcuna legge.
Assieme alla regolazione del lobbying dovrebbe essere prevista l’imposizione di un rigido regime di incompatibilità parlamentari. C’è il caso recente di pagamenti ingiustificati ai membri Federico Trillo e Vicente Martínez-Pujalte (già riportato qui) per aver prestato una consulenza “fantasma” ad una società di aggiudicazione di appalti pubblici in Castilla y Leon, dove governa il loro partito, il PP. La consulenza sarebbe stata la prova che l’appaltatore li avesse influenzati (ovviamente, in modo illecito) per avere dei punti di riferimento a proprio favore all’interno del gruppo politico di maggioranza.
È proprio per evitare che questo all’oscurantismo lucroso rompa la fiducia dei cittadini nei loro rappresentanti, che devono essere rispettate la massima integrità e responsabilità quando agiscono su quella linea sottile che unisce interessi pubblici e privati. I gruppi di interesse sono un elemento fondamentale del processo democratico di una società avanzata e possono arricchire e migliorare la decisione pubblica, come negli Stati Uniti. I meccanismi di controllo democratico sarebbero integrati da un codice di condotta e della diffusione regolare degli ordini del giorno dei deputati e funzionari, perché gli spagnoli esercitino il loro diritto di partecipare e conoscere i processi decisionali pubblici che li riguardano.
Fonte: El Mundo
[Potete aiutare i blogger a sopravvivere anche con una piccolissima donazione di 1€ ciascuno]