Dmitrij Bokarev New Eastern Outlook 14/02/2017
Uno degli aspetti più importanti del partenariato economico tra Stati è la cooperazione in settori come trasporti e logistica. Come ci si attendeva, lo sviluppo intenso delle relazioni economiche tra Russia e Cina viene subito seguito da rapida crescita ed integrazione dei rispettivi sistemi di trasporto, aumentando il traffico crescente tra gli Stati. Tra i principali progetti per i trasporti cino-russi vi sono i corridoi commerciali internazionali Primorye-1 e Primorye-2 che collegano le province cinesi di Heilongjiang e Jilin con i porti nel territorio russo del Primorskij, che consentiranno ai cinesi di risparmiare tempo e denaro, mentre attireranno investitori cinesi nell’Estremo Oriente della Russia. Tuttavia, la costruzione dei corridoi richiede investimenti significativi in quanto lo Stato è tenuto a migliorare ed espandere l’infrastruttura esistente, strade, ferrovie, porti. Tuttavia, quando tutto questo sarà fatto, il ricavato del transito dei carichi cinesi coprirà rapidamente i costi sostenuti dai russi. Gli esperti prevedono che entro il 2030, gli ITC Primorye-1 e Primorye-2 porteranno circa 100 miliardi di rubli (1,7 miliardi di dollari) all’anno al tesoro della Russia. All’inizio del settembre 2016, il Primorye della Russia ospitò il secondo Forum economico orientale, una conferenza sul potenziale del trasporto nell’Estremo Oriente. A questo evento, il Vicepresidente del governo popolare della provincia di Heilongjiang della Cina, Li Haitao, dichiarò che una volta che Primorye-1 e Primorye-2 saranno operativi, il transito delle merci attraverso i porti del Primorye aumenteranno dagli attuali 23 milioni di tonnellate l’anno ad oltre 60 milioni di tonnellate. Di questi, ci si può aspettare un minimo di 7 milioni di tonnellate di merci in container, più costosi. Finora, l’importo massimo di tale carico inviato dai porti dell’oriente russo non supera il milione di tonnellate all’anno.
Oltre ad esportare merci attraverso questi corridoi, la provincia di Heilongjiang prevede d’inviare merci lungo questa rotta verso altre regioni della Cina e ad altri Paesi dell’Asia-Pacifico. La costruzione delle infrastrutture necessarie è a buon punto in Cina, e Pechino esorta la Russia a fare in fretta con la sua parte. Va notato che la provincia nord-orientale dell’Heilongjiang ha un significato speciale per le relazioni russo-cinesi, dato che è sempre stato una sorta di ponte tra i due Paesi, svolgendo questo ruolo con successo soprattutto per via della posizione geografica particolare: all’estrema periferia della Cina, praticamente circondata dal territorio russo. Il confine con la Russia è lungo circa 4000 km. Inoltre è separata dalla centro della Cina dalla baia di Bohai sul Mar Giallo, rendendo i trasporti dalla provincia di Heilongjiang alla Cina centrale una questione ardua. Tuttavia, potrà usare la posizione a proprio vantaggio, divenendo uno snodo tra Russia, regioni meridionali della Cina, Corea del Sud, Giappone e altri Paesi dell’Asia-Pacifico. Ma il suo obiettivo sarà praticamente irraggiungibile senza gli ITC Primorye-1 e Primorye-2 russi. Inoltre, è imperativo per Pechino dare alla provincia di Heilongjiang una via sicura che colleghi i suoi produttori al resto della Cina. Si parla di una regione dall’agricoltura sviluppata e che occupa un posto di primo piano nel raccolto del grano nel Paese, così le sue forniture sono cruciali per la sicurezza alimentare della Cina. Tuttavia, se la nuova infrastruttura ITC sarà utilizzata, ridurrà notevolmente costi e tempi dell’invio dei prodotti agricoli della Provincia di Heilongjiang. Forse in futuro, questa via veloce sarà usata da tutte le aziende cinesi costantemente alla ricerca di migliori opzioni logistiche. Tuttavia, oltre allo sviluppo delle infrastrutture, tali corridoi richiedono procedure doganali semplificate. Nell’ottobre 2016 i valichi di Vladivostok iniziarono ad operare tutto il giorno, mentre i documenti necessari da quel momento in poi possono essere depositati elettronicamente. Come risultato, la maggior parte dei carichi di transito viene controllata nei porti del Primorye, permettendo la spedizione in non più di due giorni.
In conclusione si può dire che l’efficace attuazione dei progetti Primorye-1 e Primorye-2 non solo è importante per il Primorye e la Provincia di Heilongjiang, per la Russia e la Cina, ma è cruciale per lo sviluppo della regione Asia-Pacifico. Guardando in generale, si tratta di un passo importante nel processo d’integrazione economica dei Paesi dell’Eurasia nel commercio regionale, in quanto collega l’Unione economica eurasiatica, guidata dalla Russia, al progetto Fascia e Via della Cina.
Dmitrij Bokarev, osservatore politico, in esclusiva per la rivista online “New Eastern Outlook“.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora