E’ uno spaccato drammatico, sul fronte della disoccupazione giovanile.
Rappresenta il tasso di disoccupazione dei giovani in età attiva, dai 15 ai 24 anni. Fonte: Eurostat

Il grafico successivo rappresenta percentuale  dei giovani inattivi,  non occupati né in istruzione, rispetto alla stessa fascia di età (15-24 anni)

Il grafico successivo invece rappresenta il variazione del tassi di disoccupazione giovanile, dal 2008 (anno precedente la crisi) al 2015.

Da inizio 2014 a fine 2015, tutti i paesi considerati hanno ridotto  il tasso di disoccupazione giovanile (taluni anche significativamente). Uniche eccezioni: Italia, Austria e Finlandia. Ma gli ultimi due paesi si confrontano con livelli di disoccupazione dei giovani ben più bassi rispetto a quella italiana che è oltre il 40%, mentre in Finlandia è al 22% in Austria è 10%

Commenta su Facebook

Tags: