La Moneta dell’Utopia
 In occasione della pubblicazione dell’edizione ridotta della Moneta dell’Utopia, viene offerto uno sconto del 30% sull’Edizione Integrale, per i prossimi 20 giorni.
Mentre nell’edizione integrale, 476 pagine divise in 5 libri, si può trovare anche la storia della moneta e il funzionamento del sistema monetario attuale nei primi 2 libri, nell’edizione ridotta invece l’autore concentra tutta l’attenzione sui restanti 3 libri, che si concentrano sulla teoria del valore indotto di Auriti, ampliandolo, sulla moneta auto-emessa di Paul Grignon, autore di Money as Debt, e sulla proposta finale de La Moneta dell’Utopia, dove il concetto monetario del professore di Teramo viene applicato all’auto-emissione.
Per celebrare questa nuova versione, indirizzata a tutti quelli che hanno già una profonda conoscenza dell’attuale sistema monetario, con particolare riferimento alla creazione monetaria dal nulla operata dal sistema bancario, l’Edizione Integrale viene offerta al 30% di sconto, mentre quella Ridotta al 20% di sconto, per i prossimi 20 giorni.
Per vedere l’anteprima e l’indice dell’Edizione Integrale cliccare sull’indirizzo http://www.lulu.com/shop/daniele-pace/la-moneta-dellutopia/paperback/product-20649035.html
Per l’anteprima e l’indice dell’Edizione Ridotta cliccare http://www.lulu.com/shop/daniele-pace/la-moneta-dellutopia-edizione-ridotta/paperback/product-20955783.html
La Moneta dell’Utopia propone non solo un tipo di emissione completamente autonomo e auto-gestito della moneta nel suo funzionamento tecnico, ma anche un nuovo concetto di denaro, dove il valore deciso per legge stravolge i concetti classici di inflazione, circolazione, riserva di valore, mezzo di scambio e di teoria del valore marxiano.
Un nuovo concetto nella moneta, fattispecie giuridica auritiana, da auto-emettere da parte di tutti i cittadini che ne hanno anche la proprietà . Inoltre la Moneta dell’Utopia vuole risolvere i problemi democratici che il potere di emettere denaro crea anche in caso di emissioni statali, conferendo al cittadino la possibilità di bloccare quelle che ritiene non etiche e dannose alla società . Un’emissione senza debito, senza interessi e senza Titoli di Stato, in cui il potere è condiviso da tutti i cittadini, che possono creare così il simbolo monetario del proprio valore determinato dal lavoro, dal bene o servizio prodotto e dall’individuo. Una moneta già definita rivoluzionaria e geniale alle prime letture, che necessita una valutazione al di fuori degli schemi attuali dell’economia classica, non più dogma della società moderna.