Di recente è stata celebrata l’udienza finale di un processo conclusosi con la richiesta della pubblica accusa a vari anni di reclusione per 5 analisti di 2 agenzie di rating e una penale di 4,6 milioni. I fatti risalgono al 2011 e al 2012 e vertono sulla presunta manipolazione aggravata e continuata del Mercato finanziario. Da queste vicende seguono spesso dei tagli di livello di affidabilità per gli stati, compreso quello italiano, ma anche per le banche. Nella fattispecie, un caso del genere costringe l´Italia e le banche italiane a comprare denaro su scadenze sempre più a breve termine ed a tassi di interesse sempre più pesanti. Il livello più alto di Potere nell’attuale mondo è quello costituito dalla gestione della Moneta, la quale viene creata (gli inglesi dicono: out of the thin air), ed in Economia si definisce appositamente Fiat Money, cioè come per la biblica creazione divina; ma in questo caso operata da organismi assolutamente molto “umani”. I quali la prestano ad interesse agli Stati e alle Nazioni lavoratrici, decidendone le quantità, le temporalità, le modalità, quindi le sorti di ognuna.
Il gradino di Potere successivo, leggermente inferiore, è quello costituito dalle Agenzie di Rating. Le quali valutano, giudicano, decidono, le Quotazioni, dunque il valore, delle moli più grandi al mondo: da tutto quello che è comprabile finanziariamente, ai prodotti derivati emittibili sul mercato e/o cartolarizzati, fino alla affidabilità dei Titoli di uno Stato, emessi come controvalore per prendere in prestito, come accennato, i soldi che servono per farlo funzionare. Per cui esse decidono, a loro parere o interesse di proprie consociate, se uno Stato è affidabile o meno.
Tramite il debito finiamo per essere così pilotati e regolati. Un esempio, che anni fa in Italia ha scandalizzato solo i pochissimi che conoscono questi meccanismi, è dato dal vertiginoso ed inappropriato innalzamento dello Spread, a picco fino a 500, che ha costretto a cadere l´ultimo Governo insediatosi lecitamente, e ha dato la stura ad una sfilza di governi cosiddetti Tecnici, nominati ad lìbitum, di cui il primo fu quello di Monti, emanazione professionale di quel mondo che alza e abbassa lo spread a piacimento, e l´ultimo è il vigente.
Giancarlo Palazzolo