Alessandro Lattanzio per AuroraSito, 21/4/2016

Robert Graham

Robert Graham

Casa Bianca e servizi segreti degli USA pensano di declassificare le 28 pagine segretate del documento conclusivo sull’inchiesta delle camere del Congresso degli USA sull’11 settembre, relative al sostegno saudita ai dirottatori. Da 13 anni le 28 pagine sono chiuse in un caveau segreto, il Sensitive Compartmented Information Facilities (SCIF). Solo poche persone le hanno viste. L’ex-senatore Bob Graham ha cercato di renderle pubbliche fin da quando furono classificate nel 2003, quando guidava la prima indagine governativa sull’11 settembre. Graham era il presidente del Comitato ristretto sull’intelligence del Senato e co-presidente del Comitato d’inchiesta congiunta del Congresso sul fallimento dell’intelligence verso gli attentati. L’inchiesta raccolse mezzo milione di documenti, intervistò centinaia di testimoni e produsse un rapporto di 838 pagine, meno le 28 segretate.
Bob Graham: “sono profondamente turbato dalla quantità di materiale censurato in questo rapporto”. Per Graham le 28 pagine classificate delineano la rete che sostenne i dirottatori negli Stati Uniti.
Steve Kroft: crede che il sostegno provenisse dall’Arabia Saudita?
Bob Graham: Sostanzialmente.
Steve Kroft: E quando diciamo “i sauditi”, parliamo del governo.
Bob Graham: quello che dico
Steve Kroft: i ricchi di quel Paese? Le fondazioni di carità…
Bob Graham: Tutto questo”.
Anche Porter Goss, co-presidente repubblicano con Graham nel Comitato d’indagine congiunta del Congresso, e poi direttore della CIA, afferma che le 28 pagine dovevano essere incluse nella relazione finale. L’allora direttore dell’FBI Robert Mueller li incontrò.
Porter Goss: respinse duramente la pubblicazione delle 28 pagine dicendomi: ‘No, non possono che essere classificate in questo momento’.
Steve Kroft: Vi è mai capitato di chiedere al direttore dell’FBI perché venivano classificate?
Porter Goss: L’abbiamo fatto, in modo generale, e la risposta era perché ‘ce l’hanno detto, dobbiamo classificarle’”.
Summit on Financial Markets and the World EconomyNel frattempo, il presidente Barack Obama dichiarava che le pagine classificate del rapporto della Commissione sull’11 settembre non sono “nell’interesse della sicurezza nazionale, e che si spera siano pubblicate presto”, ma sosteneva anche che qualsiasi possibile azione legale contro dei cittadini sauditi va esclusa. Obama, recatosi in Arabia Saudita il 19 aprile, aveva detto in un’intervista alla TV che la declassificazione delle 28 pagine “è un processo che generalmente riguarda la comunità d’intelligence e Jim Clapper, il nostro direttore dell’intelligenza, farà in modo che qualunque cosa sia resa pubblica non comprometta i principali interessi della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e credo che stia per completare questo processo“. Alla domanda se avrebbe permesso ai parenti delle vittime dell’11 settembre di citare in giudizio i sauditi, Obama rispondeva che non avrebbe supportato il disegno di legge, data la possibilità che cittadini stranieri, vittime delle guerre e degli attacchi dei droni degli Stati Uniti, citino in giudizio il governo statunitense, “Se apriamo la possibilità che individui negli Stati Uniti possano regolarmente citare in giudizio altri governi, allora avremo anche gli Stati Uniti continuamente citati in giudizio da individui di altri Paesi“. La JASTA “potrebbe mettere gli Stati Uniti e i contribuenti, militari e diplomatici a rischio significativo se altri Paesi adottassero una legge simile“, dichiarava l’addetto stampa della Casa Bianca Josh Earnest. “Data la lunga lista di preoccupazioni espresse… è difficile immaginare uno scenario in cui il Presidente firmi il disegno di legge com’è attualmente formulato“. Inoltre, i sauditi minacciavano di vendere i 750 miliardi di dollari in buoni del Tesoro degli Stati Uniti, se il Congresso approverà tale legge. “L’Arabia Saudita avverte l’amministrazione Obama e i legislatori federali che venderà i 750 miliardi in buoni del Tesoro degli Stati Uniti se il Congresso approvasse la legge che permette alle vittime dell’11 settembre di citare in giudizio il regno per il presunto favoreggiamento dei dirottatori”. La minaccia sarebbe stata fatta a marzo dal ministro degli Esteri saudita Adil al-Jubayr. “Anche se presentato come tutela finanziaria dell’Arabia Saudita, la dichiarazione cautelativa è di fatto una minaccia economica agli Stati Uniti. La pronta vendita aumenterebbe i tassi d’interesse del Tesoro statunitense, aumentando gli oneri finanziari a carico del governo, delle imprese e dei consumatori degli USA, innescando potenzialmente una recessione economica che supererebbe le nostre coste“.
Infatti esiste la possibilità del voto da parte del Congresso della legge JASTA (Justice Against Sponsors of Terrorism Act) con cui poter processare negli Stati Uniti un governo straniero condannato per aver sostenuto organizzazioni terroristiche (come lo Stato islamico), oltre a sequestrarne il patrimonio negli Stati Uniti. La JASTA è considerata dai sauditi direttamente connessa alla possibile declassificazione delle 28 pagine della relazione governativa sull’11 settembre. La pubblicazione delle 28 pagine consentirebbe di denunciare l’Arabia Saudita e di processarla. L’ex-ministro della Marina degli USA, John Lehman, un ex-presidente della Commissione d’indagine sull’11 settembre, ha letto le 28 pagine e alla domanda fattagli alla trasmissione TV ’60 minutes’ se dalle 28 pagine è possibile identificare i funzionari sauditi coinvolti, risponde: “Sì! Uno spettatore medio li riconoscerebbe immediatamente…” Lehman, quando era nella Commissione d’inchiesta, “rimase colpito dalla determinazione della Casa Bianca di Bush nel cercare di nascondere qualsiasi prova del rapporto tra sauditi e al-Qaida. “Si rifiutavano di declassificare qualsiasi cosa avesse a che fare con l’Arabia Saudita’, aveva detto. ‘Qualsiasi cosa abbia a che fare con i sauditi, per qualche ragione, ha sensibilità molto speciale”. Sollevò la questione saudita ripetutamente con Andy Card. “Ero solito vedere Andy e l’incontrai con Rumsfeld tre o quattro volte, principalmente per dirgli, ‘che fate? Questo ostruzionismo è controproducente’”. Infine, l’autore Brian McGlinchey dichiarava che “Documenti di gran lunga meno noti dai dossier della Commissione sull’11 settembre, scritti dagli stessi autori delle 28 pagine, sono stati declassificati nell’estate 2015 senza ricevere pubblicità e analisi dai media… declassificati dall’Interagency Security Classification Appeals Panel (ISCAP) in virtù di una Mandatory Declassification Review (MDR); il documento è il diciassettesimo dei 29 pubblicati in base all’ISCAP 2012-48 e riguarda i dossier dell’FBI relativi all’11 settembre 2001. Uno dei due documenti identificati come “Note saudite” lo chiameremo “documento 17”. Datato 6 giugno 2003. il documento 17 è stato scritto da Dana Lesemann e Michael Jacobson, investigatori della Commissione sull’11 settembre, ed era indirizzato al direttore esecutivo della Commissione Philip Zelikow, al vicedirettore esecutivo Chris Kojm e al consigliere generale Dan Marcus“. Il documento riferirebbe della patente di pilota ottenuta negli Stati Uniti da un membro di al-Qaida coinvolto nell’attentato e conservata in una busta recante l’intestazione dell’ambasciata saudita a Washington DC.
Barack Obama, King SalmanSecondo il giornalista Paul Sperry, “Il coinvolgimento del regno (saudita) è stato nascosto volutamente dai vertici del nostro governo. E l’insabbiamento va oltre le 28 pagine del rapporto sui sauditi sepolte nei seminterrati della Capitale. Le indagini sono state limitate. I cospiratori preservati”. I membri del Joint Terrorism Task Force (JTTF) dell’FBI e delle forze dell’ordine della Virginia affermarono che nonostante le prove portassero all’ambasciata saudita a Washington, le indagini furono ripetutamente sabotate dai capi. “Quelle fonti dicono che le pagine mancanti del rapporto della commissione d’inchiesta sull’11 settembre del Congresso, provano in modo incontrovertibile, secondo i fascicoli della CIA e dell’FBI, che funzionari sauditi aiutarono almeno due dei dirottatori sauditi residenti a San Diego“. In particolare l’ambasciatore saudita principe Bandar compariva frequentemente nelle indagini. “Alcune informazioni sono trapelate della sezione redatta su una raffica di telefonate, prima dell’11 settembre, tra uno dei responsabili sauditi dei dirottatori a San Diego e l’ambasciata saudita, e il trasferimento di 130000 dollari dal conto corrente della famiglia dall’allora ambasciatore saudita principe Bandar ai responsabili dei dirottatori sauditi a San Diego. Un investigatore del JTTF a Washington si lamentava che, invece d’indagare Bandar, il governo degli Stati Uniti lo proteggesse, letteralmente, dicendo che il dipartimento di Stato assegnò una guardia di sicurezza a Bandar non solo presso l’ambasciata, ma anche presso la sua villa a McLean, Virginia“. L’ex-agente dell’FBI John Guandolo, che a Washington indagò su Bandar in relazione all’11 settembre, dice che, “L’ambasciatore saudita finanziò due dei dirottatori dell’11 settembre tramite una terza parte. Dovrebbe essere trattato come sospetto terrorista, come si dovrebbe con altri membri dell’élite saudita che il governo degli Stati Uniti sa che attualmente finanziano la jihad globale”. “Dopo aver incontrato il 13 settembre 2001 il presidente Bush alla Casa Bianca, dove i due vecchi compari fumarono sigari sul balcone Truman, l’FBI evacuò decine di funzionari sauditi da più città, tra cui almeno un familiare di Usama bin Ladin sulla lista dei sorvegliati per terrorismo. Invece di interrogarli, gli agenti dell’FBI li scortarono, anche se si sapeva al momento che 15 dei 19 dirottatori erano cittadini sauditi“. “Il consulente Richard Clarke, che guidava la squadra di crisi della Casa Bianca dopo gli attentati e che poi lasciò l’amministrazione Bush, si disse d’accordo col piano straordinario perché il Federal Bureau of Investigation l’assicurò che i sauditi non erano collegati col terrorismo“, afferma l’autore Eric Lichtblau.
L’ex-dirigente della NSA Thomas Drake aveva ripetutamente detto che la NSA avrebbe “senza dubbio” impedito l’11 settembre. “L’NSA aveva dell’intelligence cruciale su al-Qaida e i relativi movimenti, in particolare, ma non l’aveva mai correttamente condivisa fuori dalla NSA. Semplicemente non condivideva l’intelligence cruciale che aveva”. Il tenente-colonnello Anthony Shaffer della Defense Intelligence Agency affermò nel 2009, “Quando parlai alla Commissione sull’11 settembre dell’operazione offensiva antiterrorismo prima dell’11 settembre, con cui scoprimmo molti dei terroristi coinvolti nell’11 settembre ben un anno prima degli attacchi, era mia intenzione dire semplicemente la verità e adempiere al mio giuramento“. L’ex-traduttrice dell’FBI Sibel Edmonds, che aveva accesso a comunicazioni top-secret, dichiarò nel 2004 che l’FBI sapeva benissimo che l’11 settembre 2001 ci sarebbe stato un attacco terroristico con aerei. “Passammo dall’allarme arancione a quello rosso a giugno e luglio 2001. C’erano molte informazioni disponibili. C’erano informazioni specifiche sull’uso di aerei, che un attentato era in preparazione due-tre mesi prima dell’attuazione, e che molte persone erano già nel Paese da maggio 2001. Avrebbero dovuto allertare la popolazione sull’imminente minaccia“.

Georg W Bush e Bandar bin Sultan

Georg W Bush e Bandar bin Sultan

Fonti:
Covert Geopolitics
Dedefensa
Dedefensa
Dedefensa
RussiaToday

Commenta su Facebook