
Il ministro ha detto agli studenti della Luiss che “l’ora di lavoro è un attrezzo vecchio che non permette l’innovazione”. Nuova picconata a quelli che secondo l’ex presidente Legacoop sono miti da sfatare. Giovedì aveva affermato che “la storia secondo cui c’è un posto dove si va a lavorare, la fabbrica, è finita”

Giovedì del resto il ministro aveva anticipato una parte del ragionamento sui cambiamenti del mercato del lavoro, affermando che “la storia secondo cui c’è un posto dove si va a lavorare, la fabbrica, è finita. Il lavoro non si fa in un posto: il lavoro è un’attività umana, si fa in mille posti“. L’idea di avere un luogo di lavoro, dunque, per Poletti è superata. Così come, emerge oggi, l’orario.
Nel frattempo l’ex presidente Legacoop ha puntualizzato il suo pensiero di giovedì spiegando in una nota: “Le mie valutazioni erano riferite alla esigenza generale che la società italiana tutta, non i giovani, si chieda se il nostro modo di pensare la relazione tra l’organizzazione sociale, il sistema formativo, il lavoro e l’impresa sia adeguato ai nostri tempi e se offra ai nostri giovani le migliori opportunità per costruirsi un buon futuro. In questo contesto ho riportato, probabilmente in modo troppo crudo, le osservazioni che mi fanno quotidianamente sia le persone che si occupano di ricercare e selezionare le persone per le imprese del nostro Paese, sia molti giovani che fanno esperienze internazionali, secondo cui in Italia si esce mediamente più tardi dal sistema formativo e questo rappresenta una limitazione delle opportunità per i giovani. Tutto qui. Mi piacerebbe che anziché schierarsi, come spesso accade nel nostro Paese, tra partigiani del pro e del contro, si provasse a sviluppare un confronto utile a fare insieme un passo in avanti in direzione della modernizzazione del Paese e nell’interesse dei nostri giovani”.