Dedefensa
L’illustre commentatore MK Bhadrahkumar osserva in uno dei suoi brevi interventi sul suo sito Indian Punchline del 7 giugno 2014, il ritmo incalzante che le relazioni Russia-Cina hanno preso dalla visita di Putin a Pechino e dall’istituzione de facto di un “alleanza strategica” tra le due potenze. Questo è un fatto estremamente significativo: l’azione o mancanza di azione a seguito della retorica su riconciliazione e alleanza ci permettono di giudicare la sostanza esatta, molto reale e in pieno sviluppo, o completamente assente, di queste affermazioni. Il verdetto in questo caso è abbastanza chiaro…
La persona chiave di Mosca è Nikolaj Patrushev, ex-capo del FSB divenuto presidente del Consiglio Nazionale di Sicurezza russo e consigliere di Putin sulle questioni di sicurezza nazionale. Patrushev si manifesta molto nella visita a Pechino, assecondato da Dmitrij Rogozin, Vicepremier e Ministro degli Armamenti, che ha annunciato la collaborazione con la Cina su un aereo da trasporto militare a lungo raggio e un elicottero. Bhadrakumar ritiene rivelatrici le ultime dichiarazioni di Patrushev a Pechino, dov’era il 6 giugno. Vediamo che le organizzazioni (SCO, Organizzazione della Cooperazione di Shanghai) e BRICS (o BRICSA …) sono coinvolte nello sforzo russo-cinese. “Tre dichiarazioni di Patrushev a Pechino devono essere notate. Ha detto “per noi, è particolarmente importante che le posizioni dei nostri Paesi su tutti i temi dell’agenda internazionale coincidano o siano vicine il più possibile”. Ci sono state precedenti osservazioni di alti funzionari russi sui due Paesi che si coordinano su molte questioni di politica estera e/o sul rapporto Russia-Cina al culmine storico. L’osservazione di Patrushev va oltre. In secondo luogo, i rapporti da Pechino attribuiscono a Patrushev una seconda dichiarazione sottolineando la rinnovata importanza che Mosca attribuisce ai BRICS. Sembra che la domanda dall’Argentina per l’inclusione nei BRICS arriverà al vertice del raggruppamento nel prossimo mese in Brasile. Dato il contesto delle tensioni in Russia e delle relazioni della Cina con gli Stati Uniti, l’inclusione di un secondo Paese dell’America Latina, il ‘cortile di casa’ di Washington, nei BRICS richiama l’ira statunitense. Patrushev ha discusso la questione con il suo omologo cinese. (È interessante notare che l’India appoggia la richiesta di adesione argentina). In terzo luogo, Patrushev è stato citato sottolineare che “molteplici sfide” costringono Russia e Cina in questo momento ad aumentare il potenziale delle organizzazioni regionali. Ha nominato due organizzazioni, Shanghai Cooperation Organization (SCO) e Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO). Mentre il riferimento alla SCO è quasi di routine, in quanto riunisce Russia e Cina, è notevole che Patrushev indichi l’imperativo della cooperazione nel quadro dell’organizzazione nell’Afghanistan post-2014…”
Quindi… ha confermato che la goffaggine straordinaria, o meglio, la tendenza irresistibile alla superpotenza autodistruttiva della politica-sistema del blocco BAO nella crisi ucraina, e naturalmente degli Stati Uniti, in particolare proprio sotto l’ispirazione della cricca neocon-R2P, sembra aver creato ciò che gli esperti occidentali ed anglosassoni soprattutto, dall’alto della loro onniscienza, ritenevano impossibile. (“Gli analisti occidentali si compiacciono, data la storia e la conseguente mancanza di fiducia reciproca tra Russia e Cina, tenendo conto delle prospettive ‘filo-occidentali’ delle élite russe, di ritenere assai improbabile che i due Paesi possano mai diventare partner strategici nel vero senso della parola. Tale tesi sembra essere caduta nel dimenticatoio da quando i due Paesi collaborano per emarginare gli Stati Uniti”).
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora