Di Massimo J. De Carlo
Dopo avere visto quelli che sono stati i consumi di energia elettrica nel post di ieri ( ), oggi prendiamo in esame la produzione di energia elettrica in Italia in particolare quella prodotta da fonti rinnovabili. I dati sono sempre quelli forniti da Terna e messi a disposizione nel loro sito web.
Si rileva un cospicuo aumento della produzione grazie al fotovoltaico + 183,4 % e un piccola crescita anche dell’eolico +7,7%, mentre l’idroelettrica e la geotermica regrediscono rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Non mi spiego il (sia pur leggerissimo) ripiegamento quantitativo della produzione FV rispetto al mese precedente (Maggio) quando raggiunse i 2.063 MWh contro i 2.049 di Giugno.
Cliccare per ingrandire
Ancora una volta è evidente il grande contributo del solare FV alla produzione nelle ore di punta. Questo significa consumare milioni di barili di petrolio e metri cubi di gas di provenienza straniera, a vantaggio della nostra bilancia dei pagamenti è anche minor inquinamento ambientale compreso quello dei gas climalteranti.
Qui sotto il diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di giugno 2012
L’ultimo (nostro) grafico mette in fila i mesi per la produzione da rinnovabili.
Commenta su Facebook