Che cosa significa tutto questo?
Il mercato primario è il meccanismo istituzionale attraverso cui il governo vende debito per “raccogliere fondi”. Il termine “finanziamento” è caricato dato che per i governi sovrani non è strettamente necessario prendere in prestito per coprire il deficit. Tuttavia, nel caso Tedesco il finanziamenti ha una connotazione più tradizionale, dato che il paese usa una valuta straniera (l’euro).
Un mercato secondario è dove attività finanziarie già esistenti sono negoziate dalle parti interessate. Così i titoli di Stato di nuova emissione entrano nel sistema monetario attraverso il mercato primario e sono quindi disponibili per la negoziazione nel secondario. Lo stesso vale per le emissioni di azioni private, per esempio. La società raccoglie fondi attraverso il processo di emissione primaria poi le sue azioni sono negoziate nei mercati secondari.
Tipicamente, il Tesoro determina quando una gara si aprirà e il tipo di strumento di debito da emettere. Di solito annuncia la scadenza, il tasso della cedola e il volume (quante obbligazioni intende mettere all’asta).
Il diagramma seguente è proveniente da Deutsche Finanzagentur e mostra il processo che viene seguito per determinare i parametri e l’ esecuzione di ogni asta.
Il giorno dell’asta, la Deutsche Finanzagentur annuncia l’attribuzione secondo le offerte ricevute e quanta parte viene conservata per “operazioni di mercato secondario”.
Si dice che:
l’Agenzia federale Tedesca delle finanze sostiene la presenza del market maker sul mercato secondario, dando una mano se necessario, ad esempio, in casi eccezionali, quando la liquidità di un titolo dovrebbe essere un po’ “allungata”. A tal fine l’Agenzia delle Finanze Tedesca conserva nei propri libri contabili proprio una certa porzione del valore nominale offerto all’asta di una nuova emissione, per poi poterli vendere sul mercato secondario.
Chiaramente, le offerte rimanenti stavano cercando di spingere i rendimenti e il governo ha resistito al trend di mercato.
Quindi, per ottenere il rendimento desiderato essi hanno “acquistato” 2.356 milioni di euro, valore della questione, che dovranno poi cercare di vendere sul mercato secondario.
Ho riso quando ho guardato i dati di questa mattina. Il Governo Tedesco sta manipolando le sue regole – ritirando per la vendita nei mercati secondari molto di più di quello che potrebbe giustificare per ragioni operative.
Ha fatto questo per:
1. Mantenere basso il rendimento ufficiale del Bund.
2. Salvare se stesso quando i mercati obbligazionari non sono disposti a finanziarli alle loro condizioni – o nel caso di ieri – non vogliono nemmeno finanziarli a nessuna condizione.
I mercati obbligazionari privati hanno attaccato la Francia e la direzione è verso est.
Questo è abbastanza per oggi!