VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 32
del Consiglio comunale Protocollo n. 2008/48982
Oggetto: ORDINE DEL GIORNO RELATIVO AI PROVVEDIMENTI DI SOSTEGNO
ECONOMICO PER LA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI TRENTO: PROGETTO
SCEC, UN BUONO LOCALE DI SOLIDARIETA’ ALTERNATIVA/SOSTITUTIVA
L’EURO.
L’anno duemilaotto, addì ventitrè del mese di aprile alle ore 18.12 nella sala delle adunanze a
seguito di regolari avvisi, recapitati a termini di legge, si è riunito il Consiglio comunale.
1. Pattini Alberto Presidente 26. Gianordoli Domenico
2. Pacher Alberto Sindaco 27. Gilmozzi Italo
3. Agostini Graziano 28. Giuliana Emilio
4. Agostini Maurizio ass. 29. Giuliano Nicola ass.
5. Bertoldi Micaela 30. Gozzer Laura
6. Bertuol Gianfranco 31. Iori Tommaso ass.
7. Biasi Carlo 32. Maestranzi Dario
8. Biasioli Paolo 33. Manuali Giorgio
9. Bornancin Daniele Maurizio 34. Marchesi Michelangelo
10. Bosetti Stefano 35. Maule Luigino
11. Bridi Vittorio 36. Merler Luigi
12. Calza Roberta 37. Micheli Franco ass.
13. Chiogna Beniamino 38. Monti Paolo
14. Coppola Lucia 39. Passerotti Stella
15. Coradello Antonio ass. 40. Pedrotti Clemente
16. D’Annunzio Elio 41. Pietracci Alessandro
17. Dalla Fior Marco ass. 42. Salvati Nicola ass.
18. Di Camillo Ivana 43. Santini Flavio
19. Divan Antonio ass. 44. Seck Mamadou
20. Fadanelli Giovanna 45. Sembenotti Marco ass.
21. Ferrari Sara 46. Tarolli Flavio Maria
22. Filippin Giuseppe ass. 47. Tomasi Marco
23. Firmani Bruno 48. Tomasi Renato
24. Fontana Flavia 49. Vicini Paola ass.
25. Franzoia Mariachiara 50. Zampiccoli Ettore
e pertanto complessivamente presenti n. 39, assenti n. 11, componenti del Consiglio.
Sono presenti gli Assessori:
1. Andreatta Alessandro 5. Plotegher Violetta ass.
2. Maestri Lucia 6. Pompermaier Aldo
3. Panetta Salvatore 7. Robol Andrea
4. Pegoretti Renato 8. Rudari Andrea ass.
il Segretario generale
Deliberazione Consiglio comunale 23/04/2008 n. 32 f.to Gaio
Assume la presidenza il signor Alberto Pattini.
Partecipa il Segretario generale del Comune dott. Maurizio Gaio.
Riconosciuto legale il numero degli intervenuti il Presidente, dichiara aperta la seduta per la
trattazione dell’oggetto suindicato.
Il Consiglio comunale constatato e proclamato da parte del Presidente, assistito dai segretari questori
Gilmozzi e Tarolli in qualità di scrutatori, il seguente esito della votazione:
presenti n. 39 (trentanove), voti favorevoli n. 31 (trentuno), voti contrari n. 2 (due), Consiglieri
astenuti n. 6 (sei)
approva
il seguente ordine del giorno.
Premesso:
– che il caro prezzi, prepotentemente intervenuto in seguito all’introduzione della nuova moneta
europea, ha determinato una forte riduzione delle capacità reali di acquisto dei cittadini
salariati italiani e trentini;
– che in questi anni si è assistito ad un progressivo depauperamento di una fascia sempre più
amplia della popolazione e delle famiglie un tempo appartenenti alla cosiddetta classe media;
– che un numero significativo di famiglie e di anziani, residenti nella città di Trento, sempre più
spesso lamentano difficoltà ad arrivare alla fine del mese;
– che lo status di benessere psicofisico e clima di serenità è fortemente
condizionato/determinato anche dalla tranquillità economica degli individui e delle famiglie;
– che la globalizzazione ha provocato ed è causa, oltre che di nuove opportunità per le
imprese, di un pesante depauperamento sociale, delle economie locali e della piccola
distribuzione (per es. continuo è lo stillicidio rappresentato dalla cessazione di moltissimi
esercizi commerciali in centro storico della città di Trento);
– che nel corso dell’approvazione al bilancio comunale 2008 è stato approvato un ordine del
giorno collegato, il dispositivo del quale prevede l’istituzione della consulta dei cittadini per il
controllo e la limitazione dei prezzi;
– che anche nella nostra dimensione locale il denaro/la ricchezza prelevato/lavorato dalle
sempre più numerose banche nazionali/internazionali e le grandi catene commerciali è
reinvestito a chilometri di distanza con grave nocumento per l’economia locale;
– che in paesi europei (per es. in Germania quasi tutti i Land ne sono dotati) ed Italia sono state
avviate positive esperienze ove attività pubbliche, esercizi privati e cittadini hanno dato vita a
convenzioni creando circuiti locali virtuosi ove lo sconto riconosciuto dalle realtà commerciali
ai clienti convenzionati (sconto compreso dal 10 al 20% non oltre) è tramutato in SCEC,
“banconote locali” stampate e messe in circolazione, poi utilizzate quale valido titolo di
pagamento alternativo accettato dagli esercizi aderenti al circuito medesimo: i Buoni Locali di
Solidarietà, come una sorta di moneta parallela del taglio massimo di 1 (uno) euro, a loro
volta sono spendibili in altri negozi convenzionati con il risultato, a sistema/circuito
sufficientemente sviluppato, di giungere fino alla possibilità di comperare/vendere un bene od
un servizio senza spendere denaro contante;
– che l’attivazione di un sistema il quale, in un mondo ove i mercati territoriali risultano essere
stressati dagli effetti incontrollati della globalizzazione spinta, consente che la parte corrente
della ricchezza prodotta da un territorio (es. della città di Trento ovvero della provincia),
rimanga e sia reinvestita nel medesimo mercato, rappresenta un evidente beneficio per tutti
gli attori di quel luogo, siano esse le imprese ovvero i singoli consumatori;
– che numerosi vescovi (es. monsignor Domenico Graziani di Crotone) e numerosi parroci sono
oggi impegnati fattivamente nella costruzione di progetti similari in altre aree del Paese;
il Segretario generale
Deliberazione Consiglio comunale 23/04/2008 n. 32 f.to Gaio
tutto ciò premesso, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta comunale a stimolare, attraverso il coinvolgimento di enti ed istituzioni pubbliche, delle associazioni dei cittadini (Acli ecc.) e dei consumatori, dei sindacati d’impresa (Confesercenti, Artigiani, Unione commercio turismo ecc.), delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e pensionati, delle attività professionali o di servizio, la CCIAA, la Federazione delle Cooperative Trentine e il sistema creditizio locale, SAIT, POLI ed ORVEA, i negozianti, cittadini e la popolazione della città per la creazione di un circuito commerciale locale che produca i seguenti effetti positivi:
– il permanere della ricchezza nel territorio a beneficio dei consumatori e delle imprese locali;
– l’incremento, a parità delle disponibilità economiche in essere, delle capacità reali di acquisto
dei cittadini e delle famiglie;
– benefici economici significativi per le imprese commerciali locali aderenti al circuito
determinato dalla elevazione e consolidamento dei ricavi generati da una clientela fidelizzata;
– il consolidamento del tessuto commerciale del centro storico della città e salvaguardia dei
piccoli e medi esercizi locali esistenti;
– il mantenimento in vita di negozi ed uffici locati nel centro storico cittadino preservando la
qualità della vita sociale offerta nell’ambito della città storica e consolidata e conseguente
difesa del valore del patrimonio abitativo cittadino.
Si dà atto che nella presente proposta non sono ravvisabili aspetti specificatamente tecnicoamministrativi
e contabili.
Allegati parte integrante:
///
Documentazione approvata: certificato iter
///
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
f.to Gaio f.to Pattini
Alla presente deliberazione è unito: certificato iter
fonte:http://www.monetacomplementare.it/images/stories/Delibera_Comune_di_Trento.pdf
