Intervista a Rostislav Ishenko di PolitNavigator, 31 luglio 2015 – Fort Russ
D: Quando si giustifica l’assenza di una mossa rapida e decisiva contro l’Ucraina, si dice che “Putin ha bisogno di tutta l’Ucraina”. Ma perché non “entrambe le Ucraine”, o “tutti e tre le Ucraine?” Perché la Crimea era parte dell’Ucraina. Ma ora della Russia. Il Donbas non sarà mai più nell’Ucraina, il che significa che Putin non potrà avere un “solo Paese”, ma solo delle parti. Non sarebbe stato più semplice avere tutto in un sol colpo, un anno fa? Oppure le pressione economica della Russia offre migliori prospettive?
R: Prima di tutto, la sua domanda è alquanto illogica. Se si prende qualcosa a pezzi, anche a costo di avere il controllo su ognuno in modo diverso, alla fine si avrà tutto. Lo Stato ucraino nazista non può esistere ai confini della Russia, si tratta solo di come raggiungere questo obiettivo. In secondo luogo, se si ha familiarità con i miei testi, va notato che non scrivo semplicemente di “tutta l’Ucraina”, una questione tattica, ma del confronto globale della Russia con gli Stati Uniti, che giocano su molti campi, dove l’Ucraina non è nemmeno il più importante (anche se più evidente al pubblico russo). In una partita del genere non possiamo sperare semplicemente che le cose funzionino. La Russia doveva essere trascinata nel pantano ucraino così apertamente che non si può pensare a un caso. Potrei scrivere diverse pagine dei costi connessi allo scenario “del colpo unico”. Avrebbe avuto solo un vantaggio, pochi comandanti scelti tra i “volontari” avrebbero ricevuto una medaglia. In terzo luogo, non si tratta di pressione economica, ma di costringere gli Stati Uniti a fare ciò che tentavano di provocare la Russia. Accettare l’onere di sostenere un regime nazista cleptocratico, ad esempio quando gli USA andarono in Vietnam e persero e l’URSS andò in Afghanistan e perse. Si cerca di solito di spingere l’avversario geopolitico a fare il primo passo in un gioco pericoloso accettandone tutti i costi e i rischi. In altre parole, dimenticate l’Ucraina e guardatevi intorno per vedere cosa fa la diplomazia russa in Asia, Africa, America Latina. Ricordate che viviamo su un pianeta molto affollato e forse allora ciò che la leadership della Russia sarà più chiara.
D: E’ realistico estendere la durata degli accordi di Minsk? Chi ne beneficerebbe di più?
R: E’ realistico perché l’Ucraina non l’adotterà. L’UE dirà che Kiev ha fallito. Bene, allora cerchiamo di estendere Minsk e attendere che Kiev inizi la guerra.
D: Ha senso parlare di aumentare le regioni a statuto speciale, o è impossibile senza la guerra?
R: Ho già detto che il compito principale è l’eliminazione dell’Ucraina nazista, e come sarà dopo, quante regioni avranno lo status e se faranno parte di quale Stato dipenderà dall’esito del confronto con gli Stati Uniti, ma richiederà molto più a tempo che l’eliminazione del regime di Kiev.
D: Supponiamo che Kiev adotti Minsk, non crolli e non muoia di fame, e dobbiamo attraversare il confine… Allora cosa?
R: Supponiamo che domani Obama chiami Putin e si scusi per tutti i disagi e richiami Poroshenko e compagnia nazista negli Stati Uniti, quindi? Non dobbiamo cercare di immaginare ciò che non può accadere. Kiev non seguirà Minsk e crollerà, ma non da sola, ricevendo assistenza in ciò da un anno e mezzo.
D: Il conflitto si prolunga, una soluzione militare è inaccettabile per il momento. Come si fa a salvare la Transnistria, che è sotto un blocco? Non parliamo nemmeno del cambio e rifornimento dei nostri militari. L’Ucraina era il suo mercato tradizionale, così come la Moldova e l’Unione europea. Ora c’è il blocco. La Moldavia ha firmato un accordo di associazione con l’Unione europea che priva automaticamente Tiraspol dei mercati europei. Allo stesso modo l’Ucraina non è un mercato solvibile, se ponesse fine al blocco.
R: La Moldova ha già detto che non partecipa al blocco della Transnistria ed è pronta a partecipare a normali relazioni economiche e a facilitare il cambio delle truppe. Ciò perché la Russia ha chiarito che se la Transnistria è in pericolo ci sarà la guerra, e nessuno sa dove le nostre forze si fermeranno (raggiungerebbero l’Atlantico). Non abbiamo sentito parlare di blocco della Transnistria. Quindi non c’è nessuno da salvare, ancora.
D: È possibile che la Transnistria sia salvata prima di Odessa?
R: No, ma possiamo ancora evitare una situazione che c’imporrebbe di salvare la Transnistria.
D: La triste esperienza dell’Estonia si riavrà a Odessa? La fine del transito nella regione. La chiusura delle fabbriche, le ultime rimaste. La chiusura della pipeline dell’ammoniaca e la morte del Settimo Chilometro. O tutto succederà così in fretta che gli odessiti non potranno mai sapere cosa vuol dire far “parte dell’umanità civilizzata”?
R: Esiste tale minaccia. Anche se sono sicuro che tutto avverrà relativamente rapidamente, il degrado dell’Ucraina è enorme e il nazismo non sparirà senza prima uccidere e distruggere ancora. Quindi anche se il transito non si ferma del tutto, si ridurrà in un anno o due.
D: Fattori esterni: gli Stati Uniti. C’è la probabilità di vedere una base militare statunitense a Odessa, che significherebbe che il ritorno della regione nello spazio economico eurasiatico non potrebbe aversi senza la guerra?
R: Non ci sarà una base statunitense a Odessa. Gli Stati Uniti possono inviare truppe e armi, ma non creeranno basi a lungo termine. Hanno già capito che dovranno lasciare l’Ucraina, e in fretta. E’ solo questione di come e quando, quindi non ha senso costruire una base permanente in una città e un Paese che non ne hanno bisogno, ma che costa risorse già scarse. In più è pericoloso, Washington non vuole iniziare una guerra nucleare per una sciocchezza, non più di Mosca. Ma i talenti ucraini potrebbero servire per qualche sciocchezza da un momento all’altro, ma con le migliori intenzioni, ovviamente.
D: Quando finirà tutto questo? Potremo vederlo? O saranno i nostri figli a poter tornare a casa? E la chiameranno propria? Perché l’unica domanda che preoccupa tutti è: quando?
R: Lo vediamo. Ma come ho già scritto, possiamo aspettarci abbastanza presto una vittoria militare, il rovesciamento della junta e la soppressione dei nazisti. Il ripristino di una vita normale, d’altra parte, richiede molto tempo e l’economia del Paese dovrà essere ricostruita. Ci sono decine di migliaia di armi disperse nel Paese, la società è frammentata e ci sono molte persone dalla mentalità da “trincea” che vuole risolvere tutti i problemi con le armi da fuoco. Non sarà facile.
D: Cosa dobbiamo aspettarci se “non sarà facile”? Odessa guarda alla Crimea, facendo un confronto. Ex-funzionari ucraini hanno cambiato casacca per il miglioramento generale. Il Partito delle Regioni si unisce a Russia Unita. Ex-unitari diventano patrioti russi, ma si comportano come prima. Se non possiamo fare un pulizia generale, possiamo filtrarli politicamente? O la nuova realtà politica ed economica riformerà… tali funzionari?
R: Mi è stato chiesto della situazione in Crimea già lo scorso anno, e spiegai che nessuno inviava funzionari della Kamchatka in Crimea. E’ un territorio sconosciuto, oltre al fatto che anche la Kamchatka ne ha bisogno. Nessuno effettuerà licenziamenti di massa dei funzionari del “vecchio regime” perché sarebbe destabilizzante. Ma se cercano di lavorare come prima, si accorgeranno subito che l’Ucraina non è la Russia. Qualsiasi tentativo di trapiantare la corruzione ucraina in Russia sarà presto vanificato. Perciò s’è visto l’arresto di funzionari in Crimea a luglio. Coloro che colgono il messaggio e lavorano onestamente rimarranno, gli altri troveranno posto dietro la macchina da cucire liberato da Khodorkovskij. Per inciso, gli ex-aderenti al Partito delle Regioni sbagliano ad essere così ansiosi di governare l’Ucraina liberata. Sarà peggio che in Crimea. La Crimea è diventata russa subito, ci sono leggi, procedure, mentre l’Ucraina liberata rimarrà fuorilegge per qualche tempo. I membri del Partito delle Regioni sopravvissuti a Pravij Sektor, verrebbero finiti dalla milizia per corruzione. In ogni caso, l’ordine in Ucraina sarà imposto con misure più severe, essendo la situazione più complicata.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora
[Potete aiutare i blogger a sopravvivere anche con una piccolissima donazione di 1€ ciascuno]
L’informazione libera non può accedere ai finanziamenti statali ma vive di pubblicità… USALA