Tony Cartalucci, NEO 22/02/2017

Recentemente è stato annunciato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scelto il Tenente-Generale dell’US Army Herbert Raymond McMaster come Consigliere per la Sicurezza Nazionale. Il New York Times nell’articolo, “Trump sceglie HR McMaster consigliere della sicurezza nazionale”, riferisce: “Il Presidente Trump ha nominato il Tenente-Generale HR McMaster come suo nuovo consigliere per la sicurezza nazionale, accogliendo uno stratega militare ampiamente rispettato e noto nel sfidare il pensiero convenzionale, contribuendo a far svoltare la guerra in Iraq nei giorni più bui”. In realtà, ciò che il Presidente Trump ha fatto è scegliere un uomo che porterà ben poco dei propri pensieri. Invece, testualmente, ripete i discorsi che riflettono l’ordine del giorno che serve gli interessi che guidano la manica di think tanks finanziate dalle corporation finanziarie che da decenni suggeriscono, dopo averla definita, la politica estera di Stati Uniti-Unione europea.

Cosa rappresenta il Generale McMaster
In un discorso tenuto in uno di tali think tank, il Centro di Studi Strategici e Internazionali, finanziato da aziende come ExxonMobil, Hess, Chevron e Boeing, e presieduto da individui come il segretario di Stato del Presidente Trump Rex Tillerson, e da rappresentanti di Lockheed Martin, Raytheon e Betchel, il Generale McMaster sciorina un passo ben studiato che riflette la visione e gli obiettivi collettivi del mondo non solo del CSIS, ma certamente di Brookings Institution, Council on Foreign Relations e una miriade di altri pensatoi politici guidati da interessi precisi. Il discorso, pubblicato sul canale YouTube del CSIS nel maggio del 2016, vede il Generale McMaster nella sua uniforme accusare la Russia d’”invadere l’Ucraina” e la Cina di “sfidare gli interessi degli Stati Uniti ai confini della potenza americana“. Nel descrivere la Cina “sfidare” gli interessi degli Stati Uniti, presenta una mappa della Cina e del Mar cinese meridionale, decisamente non proprio luoghi vicino agli Stati Uniti o in qualsiasi ambito logico e legittimamente vicino alla sfera d’influenza di Washington da poterne giustificare il controllo. Il Generale McMaster accusa Russia e Cina di minacciare gli “interessi degli Stati Uniti” all’estero, non la sicurezza nazionale, sfidando l’ordine internazionale post-Seconda Guerra Mondiale, un ordine certamente creato da e per gli Stati Uniti e gli alleati europei, concedendogli egemonia unipolare militare, socio-politica e finanziaria sul pianeta. Indica prevedibilmente Corea democratica e Iran come minacce per gli Stati Uniti, nonostante non abbiamo mai attaccato gli USA o desiderato o potuto farlo. Accusa l’Iran, in particolare, di “combattere una guerra per procura contro di noi dal 1979“, riferendosi a quando gli iraniani finalmente rovesciarono la dittatura brutale insediata e sostenuta dagli Stati Uniti di Mohammad Reza Shah Pahlavi, nel 1979. Il Generale McMaster accusa l’Iran di “costruire milizie” fuori dal controllo dei governi del Medio Oriente, di sostenerle ed anche di usarle come leva contro di essi, non diversamente da come gli Stati Uniti fanno con le forze di occupazione dispiegate nella regione e con i gruppi terroristici armati, finanziati, addestrati e diretti da Stati Uniti e alleati del Golfo Persico, dal Nord Africa al Medio Oriente, come in Iraq, Yemen, Siria e Libano. Nel discorso del 2016, McMaster passa ad affrontare lo “Stato islamico” (SIIL), presentando una diapositiva dell’estensione territoriale dello SIIL, indicando in modo chiaro le linee dei rifornimenti che vanno direttamente dal membro della NATO Turchia in Siria e Iraq, con una linea secondaria promanante dall’alleata degli USA Giordania. Non fa menzione di chi combatte lo SIIL, raffigurando il conflitto come il cartone animato che i media statunitensi-europei spacciano presso il pubblico. Il Generale McMaster presenta al pubblico una strategia di difesa basata su “deterrenza dell’interdizione e deterrenza alle frontiere a spese dei potenziali avversari“, riferendosi a regioni del pianeta a migliaia di miglia dalle coste degli Stati Uniti, dove cercano di mantenere o riaffermare potere e influenza, o di proiettarle in regioni finora indipendenti da Wall Street e Washington.

Un’agenda perenne
La scelta del Presidente Trump del Generale McMaster a Consigliere per la Sicurezza Nazionale assicura che la sicurezza nazionale resti dominio dei think tanks aziendal-finanziari che hanno definito, deciso e dominato la politica estera degli USA per decenni. I documenti politici che il Generale McMaster cita sempre in ogni suo discorso in un think tank aziendal-finanzierio dopo l’altro, sono i prodotti degli stessi think tank. Che il Generale McMaster identifichi Russia, Cina e Iran come “minacce” agli Stati Uniti non perché cercano di danneggiarli nel proprio territorio o nella logica sfera d’influenza, ma perché semplicemente cercano di proteggere le proprie sfere d’influenza dal sistematico e palese sovvertimento degli Stati Uniti tramite influenza e accerchiamento, indica la continuazione della devastante guerra globale già vista con le amministrazioni di numerosi altri presidenti, come Obama, Bush, Clinton, Bush padre, Reagan e anche Carter. Mentre gli Stati Uniti posano da nazione “democratica” guidata dagli interessi del popolo, è evidente che gli interessi di Wall Street e Washington hanno un ordine del giorno proprio che trascende presidenti “eletti” dal popolo e le politiche che chi ha eletto questi presidenti crede svolgano. I sostenitori del Presidente Trump nel mondo del lavoro subiscono l’illusione che rigetti l’aggressione e il cambio di regime nel mondo degli Stati Uniti, mentre ha appena nominato il Generale McMaster come suo consigliere per sicurezza nazionale, un uomo che apertamente e ripetutamente sostiene la ricerca dell’egemonia globale degli USA, indicando ancora una volta l’inganno perpetrato e come tale preciso ordine del giorno avanzi senza sosta.Tony Cartalucci, ricercatore e scrittore geopolitico di Bangkok, in esclusiva per la rivista on-line “New Eastern Outlook“.

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

Commenta su Facebook