Capitano Martin Tunisie Secret 8 agosto 2014

Abbandonato dai suoi amici del PS nel 2011, abbandonato dall’Internazionale socialista poiché il legittimo presidente della Costa d’Avorio, Laurent Gbagbo, viene giudicato dal Tribunale penale internazionale, istituito per punire i “dittatori” africani, arabi, asiatici e latino-americani e mai i capi occidentali che hanno commesso crimini contro l’umanità, specialmente in Iraq, come George W. Bush e Tony Blair, o in Palestina, come Golda Meir, Yitzhak Shamir, Ariel Sharon e Benjamin Netanyahu. Il nostro amico “Capitano Martin”, ci ha inviato questo articolo che solleva il velo sulle vere ragioni per cui Nicolas Sarkozy “cacciò” Laurent Gbagbo, che ha poca più fortuna di Gheddafi, e sostituirlo con il burattino Alassane Ouattara. Si potrebbe pensare che qui le ragioni di Sarkozy siano ragione di Stato ed interessi della Francia, ma in realtà sono mercanteggiamenti vergognosi e grossolani, come nel caso della Libia e delle vecchie spedizioni coloniali.  Gbagbo_2486173bLaurent Gbagbo, ex-presidente della Costa d’Avorio, è attualmente incarcerato presso la Corte penale internazionale dell’Aia per crimini contro l’umanità. Quattro le accuse contro colui che viene  presentato come il perdente delle elezioni del 2010: omicidio, stupro e violenza sessuale, persecuzione e altri atti inumani. No, naturalmente, che la persona accusata abbia commesso tali atrocità, ma in quanto responsabile burocratico, e perfino ispiratore. Questa storia sembra essere l’ennesimo caso dei tanti dittatori che hanno insanguinato l’Africa. Laurent Gbagbo è stato chiamato a rispondere delle sue azioni dopo che le forze speciali Licorne lo catturarono nel palazzo presidenziale, dove si era barricato. L’ex presidente ivoriano è nato nel 1945 e subito s’immerse nella politica e le sue opinioni socialiste e panafricane lo portarono rapidamente ad opporsi al regime autoritario di Houphouët-Boigny, che governò la Costa d’Avorio per quasi trent’anni. Imprigionato più volte, infine fu costretto all’esilio a Parigi. Nelle elezioni presidenziali del 2000 Laurent Gbagbo ebbe l’effettiva possibilità di vincere. Il 23 ottobre, i primi risultati indicavano che era davanti a Robert Guei. La sera del primo turno, tale concorrente gli contestò la vittoria e sciolse il 23 ottobre la commissione elettorale, prima che il dipartimento degli Interni ne annunciasse la vittoria il giorno successivo. Ma il 25 ottobre, decine di migliaia di manifestanti scesero in piazza e, nonostante i soldati gli sparassero, costrinsero il capo della giunta a mollare. Laurent Gbagbo fu finalmente nominato presidente il 26 ottobre ed iniziò il mandato in un’atmosfera velenosa. Presidente in carica, nel 2010 si presenta contro Alassane Ouattara, ex-ministro di Houphouët-Boigny. La votazione fu segnata da violenze. Dopo il secondo turno, Ouattara fu proclamato il 2 dicembre quarto presidente della Costa d’Avorio, con il 54,1% dei voti. Ma il Consiglio costituzionale invalidò i risultati del Nord e annunciò la riconferma di Laurent Gbagbo con il 51,45% dei voti. Alassane Ouattara aveva il sostegno della “comunità internazionale”. L’11 aprile 2011, Laurent Gbagbo fu arrestato dalle forze del suo rivale appoggiate dall’esercito francese. Quest’ultimo si proclamò presidente il 6 maggio 2011 e la sua nomina avvenne a Yamoussoukro il 21 maggio 2011, alla presenza di molti capi di Stato, tra cui Nicolas Sarkozy. Pochi giorni prima di togliere il potere al governo democraticamente eletto, l’Eliseo era in trattative con lui. Secondo fonti attendibili, le discussioni s’incentrarono sulla ricchezza del sottosuolo ivoriano. L’ex-presidente francese chiese al suo omologo ivoriano L. Gbagbo di conservare per la Francia l’80% dei proventi del petrolio del bacino del Golfo di Guinea. Del restante 20%, il 10% doveva essere trasfuso al Burkina Faso e il resto alla Costa d’Avorio. Sulla questione, fonti vicine alle discussioni telefoniche tripartite (Eliseo, ambasciata di Francia in Costa d’Avorio, ministero degli Esteri francese) indicano che il capo di Stato ivoriano avrebbe opposto un rifiuto categorico. La Francia non ebbe altra alternativa che bombardare la residenza di L. Gbagbo e posizionare dei ribelli. Dalla cacciata dell’ex-presidente ivoriano, Total ha ottenuto una buona quota degli idrocarburi, dopo aver completato l’acquisizione del secondo blocco petrolifero offshore nel Golfo di Guinea. Gli investitori francesi generalmente si fregano le mani. Parigi ha un controllo sempre più stretto sull’economia della Costa d’Avorio: la Banca di Francia emette moneta attraverso l’unione monetaria dell’Africa occidentale (Franco CFA) e i molti investimenti rendono l’economia ivoriana dipendente dalla metropoli. Gruppi come Bouygues, Orange, BNP Paribas, Société Generale, Bolloré e Total oggi ne traggono succosi benefici. Nonostante gli sforzi di Fadi al-Abdallah, portavoce della Corte penale internazionale, e dell’assistente procuratore Fatu Benuda, la procedura è costellata da molte ombre e dimostra che la manovra era volta solo a sbarazzarsi di un personaggio fastidioso. Con un sottile giro di prestidigitazione democratica, venne eseguita l’operazione. Via Gbagbo e viva Ouattara! L’ex potenza coloniale è ancora presente in Africa…
La Francia non ha mai abbandonato, dai presidenti Chirac e Sarkozy, la ribalta del continente nero. I numerosi contributi di questi ultimi anni (Mali, Costa d’Avorio, Repubblica Centrafricana, ecc.) sono lì a dimostrarlo. Per Parigi, la vecchia dottrina della Françafrique è più attuale che mai, con il suo colonialismo basato su sfruttamento e violenze. Ma questa volta con il sostegno della “comunità internazionale”.

cotedivTraduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

 

Commenta su Facebook