Se si vogliono riequilibrare le bilance commerciali, bisogna quindi intervenire alla radice del problema, che sta nei mercati dei capitali.
Niente più cambio fisso a 27 corone per un euro come negli ultimi tre anni. Il gesto compiuto dal piccolo stato dell’est ha un significato politico alto.
Benvenuti alla 63a puntata della rubrica Cos'è il denaro, oggi dedicata agli accordi di Bretton Woods, e al del Gold Standard, che dominò il sistema.
L'agenda del prossimo G7 (Usa, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna e Italia) in programma a Taormina il 26 e 27 maggio.
“l’Europa è vitale per gli interessi nazionali” – quelli tedeschi, ovviamente: è meglio mantenere gli altri paesi nella condizione di inoffensive colonie.
Cina e Russia adottano misure per allontanarsi dal controllo del “cugino”, la nota della Federal Reserve, il dollaro, quale valuta di riserva mondiale.
Le previsioni sono ben lontane dagli scenari paventati dalla stampa mainstream: per i Paesi del Sud si tratterebbe di svalutazioni inferiori al 10%.
A Modica si è tenuta la prima conferenza di presentazione delle attività che il comune ha deciso di portare avanti sul tema delle monete complementari.
Mps, caso principe del disastro del credito, la Banca d’Italia e i vari governatori, hanno permesso le acquisizioni, poi la Consob non si è accorta...
Si può vivere, mangiare e risparmiare evitando di fare la spesa nelle catene della grande distribuzione, privilegiando invece piccoli produttori locali.
Nella storiografia economica si è diffuso da tempo il vezzo di designare i 3 decenni successivi alla 2a guerra mondiale come les trente glorieuses.
Bellissimo reportage che Die Zeit dedica allo straordinario successo elettorale di AfD a Bitterfeld, in Sachsen-Anhalt, e in molte altre zone dell'Est.
Siamo in guerra per la Brexit, e per Gibilterra… siamo in guerra commerciale con i francesi per un cantiere navale, siamo in piena guerra commerciale.
Con la strong authentication, introdotta dalle nuove norme sui pagamenti elettronici, si è cercato di aumentare la sicurezza degli utenti online.
Un rapporto del Cbo rivela come le prospettive a lungo termine del budget americano, nei prossimi 30 anni il debito pubblico salirà a livelli vertiginosi.
Che la leggera spirale inflattiva, con i prezzi del paniere tornati a crescere, non fosse effetto di una inflazione ‘positiva’ era già chiaro da tempo.
Quando si fa riferimento al sistema Euro è bene considerare la storia monetaria che ha portato alla valuta condivisa: non è stata ideata repentinamente.
Gli ultimi progressi compiuti nel razionalizzare gli scambi in valute locali hanno avvicinato Mosca e Pechino alla creazione di un’architettura finanziaria.
La Francia ha fortissimamente voluto l’euro, il movente era di poter comprare il petrolio in euro e non in dollari. La questione è assente dal dibattito.
15-16-17 aprile 2017 (Pasqua) ? Centro Olistico Congressuale Fontallorso, Pelago (Firenze) … INFO e ISCRIZIONI QUI SEMINARIO CON: Nino Galloni – economista Mauro Scardovelli – giurista e psicoterapeuta Davide Storelli – giurista e avvocato “L’ECONOMIA ROVESCIATA: dall?economia della sofferenza all?economia della solidarietà” Tre giorni
La sfiducia dei mercati è stata mascherata per anni dall’intervento massiccio della BCE, ma ora i timori su una riduzione del quantitative easing.
La governatrice della Banca Centrale ha annunciato che se lo SWIFT dovesse tagliare fuori la Russia, il sistema d’interscambio SPFS eviterebbe il collasso.
In Germania le banche si salvano ancora alla vecchia maniera: con il denaro pubblico.
Nel luglio scorso, Seul ha accettato di installare un sistema di difesa anti missili balistici statunitense Terminal High Altitude Area Defense (THAAD).
Gli italiani sono più poveri. Non è un problema di percezione, ma di tasche vuote. La domanda cala e l’edilizia soffre.
Prende il via l’ennesimo aumento di capitale da parte della voragine tedesca con il nulla intorno, con uno sconto del 35 %, felicità degli attuali azionisti
Un rapporto pubblicato a Bruxelles ribalta molte considerazioni. Dice che tocca alla Germania il record degli aiuti pubblici a sostegno dell’economia.
La Ue raddoppia: la manovra di aggiustamento dovrà salire da 3,4 a sette miliardi. L’ordine arriverà dopo che lunedì l’Eurogruppo avrà esaminato un dossier.
Anzitutto è una norma in contrasto con l’articolo 53 della Costituzione che recita: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione...
L'uscita della Gran Bretagna è un voto di sfiducia nei confronti dell'UE. L'irritazione per l'arroganza dei burocrati di Bruxelles durava ormai da tempo.
Un governo che dovrebbe esistere solo per varare la legge elettorale , compie gravissime operazioni di svendita del patrimonio pubblico italiano.
Uno strano gruppetto sta decidendo la cessione ai privati di un primo pacchetto di 86,9 miliardi di Euro di sofferenze bancarie.
Uno dei maggiori ostacoli alla regolamentazione dell’attività di public affairs è la cattiva fama delle lobby quali gruppi di individui senza scrupoli.
Un saccheggio totale, la riduzione in schiavitù e l’umiliazione come se avessero perso una guerra, per mano di un’élite finanziaria predatoria della UE.
È nullo l'accertamento dell’Agenzia delle Entrate su prelievi e versamenti sul conto corrente se prima non è stata ottenuta l’autorizzazione.