Il carpooling aziendale di Jojob certifica oltre 100 tonnellate di CO2 non emesse nel 2016. Ecco il Rapporto Carpooling Aziendale.
Lo ha promesso il Governo dello Stato australiano del Victoria. L’intera rete dei tram della metropoli funzionerà grazie all’energia rinnovabile.
Una batteria Samsung che garantisce 500 km di autonomia e una ricarica in 20 minuti. E’ questa la principale novità del colosso coreano lanciata a Detroit.
Dalla start-up ElectRoad arriva l’idea per realizzare un sistema per ricaricare gli autobus elettrici mentre sono in movimento.
Un nuovo progetto di oleodotto in Nord Dakota minaccia anche la qualità dell'aria e delle risorse idriche nella regione.
La nazione si era già dimostrata in grado di toccare questo record nel 2015 e lo ha riconfermato per il 2016. Nel 2017 si attendono ulteriori miglioramenti.
Ne parliamo da anni. Adesso è realtà. È stata inaugura sabato 17 dicembre sul fiume Omo in Etiopia Gibe III, una delle più controverse dighe della storia. Dall’alto dei suoi 240 metri di altezza, 630 metri di larghezza in cresta e 1.870 MW di
La decisione del Governo cinese arriva di fronte al calo dei costi di produzione dell’energia eolica e fotovoltaica e dei relativi impianti.
Dal Costarica alla Scozia, viaggio nelle Nazioni che puntano ad eliminare completamente le fonti energetiche derivanti da combustibili. Un “miraggio” che non è più così lontano
Secondo le previsioni di Bloomberg New Energy Finance (BNEF) le auto elettriche costeranno quanto quelle a benzina entro i prossimi 6 anni, quando il 35% delle auto nuove avrà una presa elettrica.
L’energia solare sta diventando la forma di elettricità più economica del mondo. Speriamo che in questo modo si possa dare il via libera alla diffusione delle energie rinnovabili e a una riduzione della nostra dipendenza dalle fonti fossili.
I tecnici francesi stimano che il tratto venga percorso da circa duemila veicoli al giorno, e che l’energia prodotta in un anno superi i 280 megawattora.
Cinque anni fa, l'idea che investire in compagnie del settore dei combustibili fossili fosse moralmente o economicamente problematico era quasi sconosciuta.
Dal prossimo aprile si apre in Lombardia l’era degli spostamenti in “intermodalità green”: nasce infatti E-Vai 3.0, un’iniziativa di FN Mobilita? Sostenibile (azienda del Gruppo FNM) in collaborazione con Enel, un innovativo servizio di car sharing destinato a pendolari, enti pubblici e aziende private
Quel che sembrava utopia è realtà: in alcune aree del mondo le energie prodotte da fonti rinnovabili, in particolare del solare, sono più convenienti delle fonti fossili. Si tratta di Cina, India, Brasile, Sud Africa, Cile e altre 54 economie emergenti del mondo di
Lo Spalma incentivi è legittimo: lo ha dichiarato la Consulta, togliendo speranza a tutti gli operatori del fotovoltaico, che ora si vedranno definitivamente tagliati gli incentivi riconosciuti dal meccanismo del conto energia ai produttori sopra i 200 kW, quindi con meccanismo retroattivo. Dopo la
Una fonte di energia pulita, praticamente infinita a due passi da casa: mentre continuiamo a discutere di trivelle in mare, c’è chi pensa di sfruttare l’energia prodotta dall’acqua del fiume Po per “alimentare” il Paese. Di Agnese Tondelli Il fiume Po potrebbe contribuire a creare
Jacques Sapir, Russeurope 13 dicembre 2016 Il vertice che ha riunito i Paesi produttori di petrolio OPEC e “non-OPEC”, avvenuto il 10 e 11 dicembre a Vienna, sotto gli auspici congiunti di Russia e Arabia Saudita, potrebbe annunciare cambiamenti significativi sul mercato del petrolio. La
Generare energia elettrica con le frenate delle auto? Si può fare e si farà, fra non molto tempo, a Concorezzo, in Brianza, dove verrà attivato Lybra, un sistema in grado di ricavare energia elettrica dalla frenata delle automobili. A beneficiare di questo innovativo sistema
Lo scorso 1 dicembre a Salt Lake City, Utah, Stati Uniti, la Nikola Motor Company ha presentato ufficialmente il suo ultimo modello di TIR che, è la promessa, “rivoluzionerà il mondo dei mezzi pesanti”: il suo nome è Nikola One, si tratta di un
Tira un “vento” strano intorno alla TAP, la Trans Adriatic Pipeline, il gasdotto che dovrebbe veicolare il gas prodotto nei giacimenti dell’Azerbaigian sino all’Italia. Un vento strano e minaccioso. La TAP infatti dovrebbe fare dell’Italia, e segnatamente della Puglia dove dovrebbe approdare, un nuovo
Vienna, 1 dic – Sembrava ormai fatta: i mercati, ultimamente in deciso affanno nell’azzeccare le previsioni, davano ormai l’accordo in sede Opec sul taglio alla produzione di petrolio praticamente per fallito. Pesava l’ostruzionismo russo, accanto a quello dell’Arabia Saudita non disposta a concedere spazi
“Lo scenario è peggiorato rispetto all’aprile 2015 perché con la scoperta di un eccesso di carbonio nell’acciaio della vasca dell’EPR (reattore pressurizzato europeo), siamo passati da una brutta sorpresa all’altra”, dice Chevet al supplemento economico di Le Figaro. Come annunciato a inizio mese, sono
La riconversione alle auto elettriche in Germania, l’eredità di Obama sulle highway statunitensi e un mercato cinese in costante crescita preparano il terreno allo sviluppo delle auto elettriche al quale l’Iea (International energy agency) ha provato a fare i conti nel World energy outlook
Si tratta di un duro colpo per il nucleare che potrebbe portare ad una maggiore considerazione per le energie rinnovabili in Europa e che nello stesso tempo rischia di far aumentare i prezzi dell’elettricità in Europa occidentale. La questione energetica in Francia sta creando
Le tegole fotovoltaiche completano il progetto di autosufficienza insieme alle auto elettriche e all’accumulatore Powerwall 2 Sono state presentate a Wisteria Lane le tegole fotovoltaiche che promettono di completare il progetto di autosufficienza elettrica di Tesla che comprende il sistema di accumulo Powerwall e
In Iran è stato siglato il primo grande accordo preliminare per la produzione di gas del dopo sanzioni; a sottoscriverlo sono state la francese Total, la cinese Cnpc e l’iraniana Petropars. Ha un valore di 6 Mld e riguarda iniziative per lo sfruttamento del
L’azienda californiana ha presentato il nuovo Solar Roof e la seconda generazione di accumulatori Powerwall 2. Insieme, per un grande impianto alimentato da pannelli solari in grado di ricaricare l’auto elettrica ma anche provvedere a tutte le necessità energetiche domestiche. E per Musk arrivano
È l’enorme fabbrica di batterie di Tesla citata nel documentario di Leonardo DiCaprio: Elon Musk dice che se ne costruissimo 100, avremmo risolto il problema dell’energia sostenibile In una delle scene centrali di Punto di non ritorno – Before the Flood, il documentario di Leonardo
Il primo ministro australiano Malcolm Turnbull difende il carbone come parte fondamentale del mix energetico del Paese negli anni a venire. E piovono critiche. “Per molti, molti, molti decenni” le fonti fossili saranno fondamentali in Australia. Il premier l’ha affermato in un’intervista radiofonica, mentre
Di Davide Mazzocco martedì 1 novembre 2016 L’ambizioso piano della Commissione nazionale per le riforme cinese prevede l’allestimento di 12mila stazioni per la ricarica delle auto Negli ultimi anni sono state molte le iniziative prese dal governo cinese per far fronte alla drammatica situazione
Dopo una prima fase si sperimentazione, il servizio di car sharing elettrico del gruppo Bolloré, Bluetorino, è attivo a Torino con 220 posti auto disponibili, 55 aree parcheggio e 70 Bluecar che saranno 120 entro la fine dell’anno. Inaugurato lo scorso 18 marzo, il
Il motore per auto sviluppato da Aquarius Engines, un’azienda israeliana, potrebbe rappresentare il futuro per la mobilità su gomma (almeno fino a quando le auto non fluttueranno nel vuoto alimentate dalla luce solare): l’azienda assicura che il prodotto, una volta immesso sul mercato, non
Il petrolio non basta mai e, dopo il mancato raggiungimento del quorum al referendum trivelle, il Ministero dell’Ambiente approva nuove ricerche, stavolta con l’air gun, tecnica che prevede l’utilizzo dei cannoni ad aria compressa per prospezioni marine, e che consente di ricavare informazioni sulla
Dopo le crisi del 2015, il linguaggio degli idrocarburi riprende a dettare la propria linea di relazioni tra stati, andando a riesumare discorsi apparentemente decaduti. È così che Saipem, l’azienda italiana specializzata nella realizzazione di infrastrutture legate all’esplorazione di giacimenti, estrazione e trasporto di idrocarburi,