La utilizza un gruppo di 110 persone. Serve a comprare oggetti, tempo e competenze
di Leila Codecasa
Micaela Bonfarnuzzo, a Biassono, aveva bisogno di due salopette da neve per i suoi bambini. Dieci Fidi e le ha comprate usate. Poi aveva un orologio nuovo da parete da vendere: 40 Fidi e ha trovato una persona a cui serviva. Paolo Mantegazza invece ha messo a disposizione il suo tempo per lavori di giardinaggio, ma non ha ancora avuto risposte, mentre Milena Pietrucci di Macherio aveva venduto per 5 Fidi una yogurtiera e a distanza di tempo chi l’ha acquistata le ha scritto entusiasta ringraziandola e lei si è commossa. Poi pochi giorni fa lei stessa ha avuto bisogno di una calcolatrice scientifica per suo figlio e in cinque minuti, con 6 Fidi, l’ha trovata.
Fidi è la nuova moneta virtuale che circola in Brianza. Ci puoi scambiare oggetti, informazioni e professionalità. «Ma soprattutto ci scambi altri valori: fiducia, relazioni e dignità», spiega Sara Didoni, che sta curando, con Sergio Venezia, il progetto «Mi Fido di noi». È partito in via sperimentale all’interno del Desbri, il distretto di economia solidale della Brianza ed è tutto regolamentato: un Fido vale sei minuti di tempo, oppure un euro, che accumuli sul tuo profilo personale nel gruppo online. Quindi 10 Fidi valgono dieci euro, oppure un’ora del tempo di chi cede o prende.
E così c’è l’architetto che, se hai bisogno di un consiglio per una mensola, ti chiede qualche «moneta»; c’è la mamma esperta di rammendi che in un’ora di Fidi ti mostra come applicare le toppe; c’è chi vuole disfarsi del vecchio salotto e crede che non sia etico buttarlo in discarica, meglio riutilizzarlo. «Il gruppo sperimentale — continua Sara Didoni — è formato da 110 persone. Stiamo testando il meccanismo dal punto di vista tecnico per capire quale possa essere il suo utilizzo futuro».

Milena Pietrucci

Paolo Mantegazza
Intanto, per dare un valore quanto più possibile realistico ai Fidi, il gruppo di partenza ha studiato esperienze simili in Italia e all’estero, e l’11 febbraio il modello brianzolo verrà raccontato, insieme ad altri nazionali ed internazionali, all’Urban Center di Monza, in un seminario nazionale sui sistemi comunitari di scambio, dal titolo «Monete sociali per rigenerare territori e comunità» (per info e iscrizioni: www.desbri.org), dove è invitato anche Rolf Schroeder, studioso tedesco delle monete comunitarie, che racconterà del contesto europeo di riferimento.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)