Tra gli istituti coinvolti spiccano i nomi di sei delle sette maggiori banche in Germania: Deutsche Bank, Commerzbank, DZ Bank, Hypovereinsbank, Landesbank Baden-Württemberg e Bayerische Landesbank

di ALESSANDRO ALVIANI

BERLINO

Almeno 28 banche tedesche sono ricorse ai servizi offerti dallo studio legale panamense Mossack Fonseca. Lo rivela il quotidiano Süddeutsche Zeitung, citando i cosiddetti Panama Papers. In particolare, negli ultimi anni almeno 14 istituti tedeschi hanno creato con l’aiuto di Mossack Fonseca oltre 1.200 società offshore o le hanno gestite per conto dei loro clienti. Tra gli istituti coinvolti spiccano i nomi di sei delle sette maggiori banche in Germania: Deutsche Bank, Commerzbank, DZ Bank, Hypovereinsbank, Landesbank Baden-Württemberg (LBBW) e Bayerische Landesbank (Bayern LB).  

 La più attiva è Deutsche Bank, che fino al 2007 ha creato o gestito 426 società offshore, seguita da Dresdner Bank (333), UBS Deutschland (138), Bayern LB (129) e Commerzbank (129). 17 quelle riconducibili a Hypovereinsbank (controllata da Unicredit). Diverse banche tra quelle coinvolte hanno ricevuto aiuti pubblici nel corso dell’ultima crisi finanziaria (in parte già restituiti): Commerzbank, ad esempio, ha incassato 18,2 miliardi di euro, Bayern LB dieci e LBBW cinque.  

Gli istituti interessati sottolineano di aver già cambiato negli anni scorsi la propria politica commerciale.Il Bafin (l’equivalente tedesco della Consob) intende ora indagare sulla vicenda, scrive Spiegel online. 

 Ad aver usufruito dei servizi dello studio legale panamense sono state più di 500 banche in tutto il mondo, con un totale di oltre 15.600 società offshore. Secondo la Süddeutsche Zeitung diverse migliaia di cittadini tedeschi hanno usato le società offshore di Mossack Fonseca. Già due anni fa un whistleblower aveva venduto alle autorità tedesche una minima parte dei dati provenienti dallo studio Mossack Fonseca. A seguito delle indagini avviate allora, alcune banche tedesche hanno già pagato l’anno scorso multe salate: Commerzbank ha versato ad esempio circa 17 milioni di euro. 

Fonte: www.lastampa.it

Commenta su Facebook